GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] già nel 1389 la Repubblicadi Venezia era intervenuta su Roma per la copertura del patriarcato latino di Costantinopoli, da tempo vacante nemici genovesi. Per di più Genova (e dunque la collegata Savona) si era sottomessa al re di Francia e in città ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Battistella, Il conte di Carmagnola. Studio storico con documenti inediti, Genova 1889, pp. 50, 106, 118, 120-122, 138, 156, 187, 220, 341-343, 381-383; F. Tarducci, Alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblicadi Venezia, Milano 1899; Id ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] . Pegreffi e i suoi si sottrassero ai bombardamenti diGenova trovando rifugio nella Bassa Padana, a Novellara, da della classica, in La Repubblica (ed. di Firenze), 30 novembre 2006; G. Burchi - G. Catoni, La Chigiana di Siena. Guido Chigi Saracini ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] diGenova (prima in corso Mentana e poi in via Felice Romani) dove, nell’impossibilità di .: ho taciuto per un quarto di secolo, in Paese sera, 14 gennaio 1961; L. Lilli, Sono stata presto una ribelle, in la Repubblica, 22 maggio 1976; C. ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Stato di Milano, Atti Strage Brescia, H-a, Consulenze Giannuli: Relazione tecnica alla Procura della Repubblicadi 126-165; J. Foot, Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 diGenova la memoria divisa del Paese, Milano 2009, passim; G. Panvini, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] del mondo, ed uno della repubblicadi tutti gli uomini, nato ad di Guastalla, a cura di G. Giuliari, Verona 1883; Relazione della fortezza di Guastalla, a cura di G. Giuliari, Verona 1885; Observationes circa fixas, a cura di F. Porro, Genova ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , nel 1846, partecipare liberamente al congresso scientifico diGenova, che prese un aspetto talmente politico da esser dello stesso B., dietro gli atteggiamenti tribunizi la parola "repubblica" non appare mai chiaramente, quella della "rivoluzione" ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Serassi) e a Genova (Pellisseri) i rappresentanti diplomatici a Torino delle repubbliche francese, ligure e ., LXX (1919), 4, pp. 398-412; F. Colonna, La dimora dei reali di Savoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 7-24; C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , lungo la sua rappresentanza per conto della Repubblica, occultamente s'è preoccupato d'accreditarsi agli occhi della Spagna piuttosto che dedicarsi esclusivamente agli interessi diGenova - non particolarmente sintonizzati con quelli spagnoli se ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] dalla corte imperiale austriaca per i buoni uffici del rappresentante della Repubblicadi Lucca, G. B. D. Sardini, si recarono a certamente sempre di più il B. a legarsi di fraterna amicizia col violinista F. Manfredi, che seguì anche a Genova, dove ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...