Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo diGuinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] prendendo origine dall’altopiano, fluiscono direttamente verso il Golfo diGuinea, e del Niger, che drena invece la porzione settentrionale Benin) e mutò la denominazione del paese in Repubblica Popolare del Benin. Con la fine del bipolarismo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’Oceano Indiano e sul Golfo diGuinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò quasi a compimento il programma di C. Rhodes, inteso a costituire una serie ininterrotta di possessi britannici dal Capo di Buona Speranza al Cairo. La ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] maggior parte degli schiavi importati proveniva dal Golfo diGuinea e che le culture predominanti furono quelle dei popoli affermazione è nel Cile con l’elezione alla presidenza della Repubblicadi E. Frei (1964).
1965: intervento degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo diGuinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] umidi di tipo monsonico, provenienti dal Golfo diGuinea, e quelli secchi, di provenienza continentale dopo la Repubblica Sudafricana. Notevoli sono i giacimenti di manganese, sfruttati nell’entroterra di Takoradi, e più ancora quelli di bauxite, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] secco, d’estate dall’umido monsone proveniente dal Golfo diGuinea. La vegetazione spontanea è dominata dalla savana, che, armate rese la terza repubblica ancora più precaria delle precedenti e si giunse (1980) a un colpo di Stato che portò al potere ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo diGuinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] organi istituzionali, in particolare un complicato e aspro conflitto tra presidente della Repubblica e governo, ne contrassegnarono il percorso. La situazione di conflitto tra il presidente (espresso nel 1991, 1997 e 2001 dalla coalizione centrista ...
Leggi Tutto
(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] che si stende a N della Papua-Nuova Guinea per una lunghezza di 2880 km. Le C. hanno clima equatoriale di Micronesia (➔); le C. occidentali prendono il nome di Isole Palau e costituiscono la Repubblicadi Palau (➔).
Scoperte nel 1527 dai Portoghesi di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] occidentale della Nuova Guinea (dal 1973 denominato Irian Jaya e dal 2002 Papua), che dal punto di vista fisico non la partita. Dapprima unita ai Paesi Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] di asiatici (Vicino Oriente, regione indiana, Asia di Sud-Est), africani (Africa mediterranea, paesi del Golfo diGuinea (1943-1998), Bologna 1998.
A. Lepre, Storia della prima repubblica. L'Italia dal 1943 al 1998, Bologna 1999.
Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] l'indipendenza. La costituzione prevede per la repubblicadi V. un parlamento monocamerale eletto a suffragio governi australiano, neozelandese e di Papua Nuova Guineadi riconoscere il governo Sope, nonché l'appoggio di cui Lini godeva tra ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...