Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di Sergej M. Ejzenštejn, Redes (1935) di Strand e Fred Zinnemann, Man of Aran (1934; L'uomo di Aran) di Flaherty, girato nell'arcipelago a ovest dell'Irlanda film di montaggio che ricostruirono criticamente la parabola nazista. Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] del 2003 a Kilcock (Irlanda) è stata dominata dall'Olanda nel settore maschile (quinta l'Italia) e di nuovo dalla Germania in nel 1994, con la partecipazione di 29 nazioni, e poi in Cile, Brasile, Sudafrica, Repubblica Ceca.
Le discese turistiche sono ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Europea, cominciando dalla Grecia nel maggio 2010, seguita dall’Irlanda nel dicembre 2010, e dal Portogallo nel maggio 2011. e l’entrata nel 1986. Con l’elezione di Soares a presidente della Repubblica, anche quest’ultima carica viene sottratta al ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] peso delle classi di età più giovani è maggiore emerge l’Irlanda, con la proporzione tra giovani e anziani di due a uno. Tra i Paesi di rilevante dimensione , nr. 3, a cura di F. Marcelli, Senato della Repubblica, Servizio studi, 2011, http:// ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] a favore dell’istituzione di un’assemblea siciliana e mazziniani che sognavano una repubblica unitaria. Essi erano in in Russia, in Spagna e perfino in alcune parti della Francia e dell’Irlanda. Un po’ in tutta Europa, e anche nei centri che per primi ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] maggiore anche di Austria (283), Grecia (237), Danimarca (233). Il Lazio (174) è appena più piccolo della Finlandia e dell’Irlanda, e simile al Portogallo. Seguono il Veneto (149), che ha una dimensione economica simile a quella della Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] penale internazionale (Icc) di accusare di crimini di guerra membri di gruppi armati della Repubblica Democratica del Congo e quarant’anni – per quanto successo in Irlanda con la ‘domenica di sangue’ di Londonderry (quando i soldati inglesi aprirono ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] i legami di cultura, lingua e comunanza storica.
Ma molti cittadini del Quebec, del Sudafrica e dell'Irlanda non accettarono integrante del territorio metropolitano, che infine rifiuta di far parte della Repubblica; oppure, all'opposto, le Hawaii, a ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e i tre stati baltici dell’ex Unione Sovietica. Di qui l’esigenza di adeguare Infine, in tutti i paesi Eu (con l’eccezione di Cipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania) è possibile viaggiare via ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] sono quelli anglosassoni, per esempio Irlanda e Nuova Zelanda offrono un tasso di sostituzione inferiore al 40% (al dell’Est, i tassi di sostituzione sono attorno al 70%, seppur con qualche differenza (dal 58% della Repubblica Ceca al 90% dell ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...