SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di ferro e di metalli varî; dalla Gran Bretagna, carbone, metalli, navi; dagli Stati Uniti, cereali, cotone e olî; dalla Repubblica , specialmente da Lubecca. Il mirabile SanGiorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa della vittoria sui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 'emigrazione di quelli che già possedevano. Così, la repubblicadi Venezia Inghilterra, sotto Giorgio I e Giorgio II si puniva anche chi induceva o tentava di persuadere a emigrare sicurezza, dell'igiene e della sanità e incolumità pubblica, e non ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Armodio, di Aristogitone, di Clistene, di Pericle, di Efialte, di Formione, di Antemocrito, di Trasibulo, di Cabria, di Conone, di Timoteo, di Licurgo e poi ancora i nomi di Euripide, di Socrate, di tempio dedicato a SanGiorgio; il Partenone fu ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] chiese dello Scioa (S. Maria di Entotto per Menelik II; S. Giorgiodi Addis Abeba per Zauditu e Ḥāyla dal negus presso la Repubblica Veneta ed aveva presentato vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di 25 milioni di pollici all'anno (1 pollice corrisponde ad una tavola di 1 × 10 × 12 piedi di dimensioni): una parte di questa produzione viene esportata nelle vicine repubblichedi ammiraglio, occupava la baia diSan Pedro; infine Valdivia stesso ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Giorgio, figlio di Ludovico Guglielmo, governò la vedova di quest'ultimo, Francesca Sibilla Augusta, donna di forte volontà e di politica lasciata dagli ultimi Zähringen, ai quali la nuova repubblicadi Baden non nega grandi meriti.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Come la maggior parte dei cardinali di Curia che Beltramo de Mignanellis inviò alla Repubblicadi Siena il 15 novembre 1417. M. aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro di Foix, che però solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] Giorgio Berti, facendo leva proprio su quello che definivamo processo di nei sanguinosi campi di Palestro e diSan Martino, l’Italia, fornita ancora di civile sapienza, sa e del Tommaseo banditore della repubblica cristiana. Lo Stato democratico deve ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessità di "…non Pantheon degli Italiani del Foppone diSan Michele, uno splendido edificio 21. Milano: rifacimento interno di S. Giorgio, esclusa l'abside (successivamente ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] di Bologna, ove ebbe per maestri i civilisti Floriano da San Pietro 'aprile del 1454 a Giorgiodi Laziso e a Zaccaria Repubblicadi Venezia, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 107, 215, 311; Cronaca di anonimo veronese 1446-1448, a cura di ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...