BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] sequestrare tutte le copie dell'ufficio e di incarcerare gli stampatori e la stessa misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla Repubblicadi Venezia. Altri contrasti sorsero, in materia di giurisdizione ed immunità ecclesiastica, con la Polonia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] l'arcivescovo Giorgio Gusmini, successo a Giacomo Della Chiesa nella cattedra di S. Petronio dalla segreteria di stato presso il presidente della Repubblica svizzera. Va 1917 i quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole diSan Paolo, in sublimitate ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] da parte delle repubbliche americane. 2. Antecedenti della decolonizzazione: a) l'autodeterminazione nel pensiero di Wilson e i mandati internazionali della Società delle Nazioni; b) il problema coloniale alla Conferenza diSan Francisco. 3. Il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] iniziativa di alcuni nobili veneziani riunitisi nel convento di S. Giorgio in della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel 'antico istituto della manomorta, e la Repubblicadi Venezia, dove un decreto del Senato ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sociale della Repubblicadi Venezia, 1500-1620, Roma 1982, s.v.
A. Mercati, Saggi di storia e sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini a cura di C. Monbeig Goguel, Parigi-Milano 1998, s.v.
R. La Mollé, Giorgio Vasari, Milano ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio Giorgio Trapezunzio e Pietro Perleoni, legati alla repubblica da condotte di insegnamento e pertanto, come risulta, più graditi al senato (v. lettera di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] rocca diSan Leo. A un'impresa che alona il giovanissimo capitano di . Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato di pace, del 12 genn. duca, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966; Francesco diGiorgio Martini, Trattati..., a cura di C. Maltese, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] rapida puntata a Venezia, ad assicurare di persona la Repubblica che non aveva mire su Rovigo fare, tanto più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, rimbalzò anche della Ragione il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli "eretico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] carica di legato, contro quella più autorevole diGiorgio Corner, Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o e sull'opera mediatrice della Repubblicadi Venezia e del granduca di Toscana, Bologna 1949; M- ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Stato per gli Esteri e la Guerra. Anche il nuovo prodittatore a Napoli, Giorgio quella che ci unisce, la repubblica ci dividerebbe", afferma alla Camera in novembre una spedizione comandata da Asinari diSan Marzano, che rioccuperà Dogali e Saati.
...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...