L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] (ad es., Bylany nella Repubblica Ceca e Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipo di costruzione continua ad essere in uso Recente, periodo al quale appartiene il villaggio di Ponte SanMarco (Calcinato, Brescia), limitrofo all'area palafitticolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblicadi Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , oggi conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto; il Suonatore di liuto, oggi all'Ermitage diSan Pietroburgo; "Un Amore ridente, in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Repubblica e il principio dell'Impero, per piccoli edifici onorarî e funerarî anche di carattere privato, come per costruzioni pubbliche di : 64. Arco diSan Damiano: Traiano; probabilm 3. - Sua: ???SIM-07???180. Marco Aurelio e Lucio Vero (C. I. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] 1330 M. dipingeva la figura del ribelle Marco Regoli, oggi perduta, nella sala del crocifisso diSan Casciano in Val di Pesa e il polittico di Boston che doveva far pubblicità alle imprese della Repubblicadi Siena" (Bellosi, 1982b).La grande ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] ) o la suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, già in collezione destino della Serenissima Repubblica, ché di là dalla contingenza con cui Alvise Mocenigo concedeva all'editore Marchiòdi mettere in stampa le sue vedute (Simonson ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] .
Successivo di qualche anno è l’altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa diSan Lorenzo di Pusteria/Sankt Vergine (uno a Schloss Rychnov, Repubblica Ceca, due a Monaco, Alte Pinakothek) e quattro Storie di s. Lorenzo (due ugualmente a Monaco ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Repubblica fiorentina), fu in particolare operaio della Fabbrica dell'ospedale degli Innocenti, per un anno, dal 1° maggio 1422, quindi operaio e camarlengo dell'Opera di S. Marco e spedali dipendenti dall'arte della seta tra il 1435 ed il 1437. Di ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] d'arte di Olomouc (Repubblica Ceca), che : pala diSan Giovanni Crisostomo, Venezia 1985; G. Bonasegale, Ritratto di Francesco Arsili di S. Faciebat": dipinti marchigiani di S. del Piombo, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Verona ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588 di Mosè (L’Età, 2004, p. 492, n. 127). Nel 1603 il pittore donò alla Repubblica Strozzi, La Trasfigurazione di G.B. P., in Museo di S. Marco. Rinvenimenti e restauri…, a cura di G. Damiani - ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] i signori Marchidi Firenze, raffigurante la regina di Saba ricevuta celebravano i fasti della Repubblica marinara e dove già figuravano 230, 254, 286; L. Coleschi, Storia della città diSan Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...