La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] davanti all'ufficio statale: "la qual cossa [annota MarinoSanuto] era signal che, ben sia sta assa' guerra, 3, passim e c. 274v; ivi, Procuratori diSan Marco, Citra, b. 51; G. Luzzatto, Il debito pubblico della Repubblica, p. 272; A.S.V., Revisori ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] cultura umanistica al servizio della Repubblica, p. 153.
Ibid., pp. 153-156.
MarinoSanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: IV, coll. 810-812.
10. La citazione disan Bernardino in Amleto Spicciani, La povertà ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] de Il libro delle vergini e diSan Pantaleone - la quale, se sostituzione del termine "repubblica" con quello di "reggenza"), per di palazzo Marino, dinnanzi alla folla di squadristi esultanti che avevano bruciato l'Avanti!. Prese forma l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] chiesa cattedrale diSan Rufino Vescovo e Martire in Assisi, Assisi 1893; G. Merzario, I Maestri Comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893, I; S. Savio, Le tre fontane Orsini di Monterotondo, diMarino e di Manoppello ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di Ferhat che la Repubblica lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove Kâtip Celebi, Tuhfetül-Kibar fîesfari'l-bihar (Omaggi alle autorità marinare), a c. di O. S. Gökyay, Istanbul 1973, pp. 147-148, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] morte, appunto, di Battista Sforza.
Né certo rasserena la vita di F. l'incidente occorsogli, il 23 nov. 1477, a SanMarino, dove, ospite contro Ercole I d'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato di pace, del 12 genn. 1482, con Bajazet II ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 69, 1987, pp. 570-586; E. Marino, L'affresco trecentesco 'Via Paradisi' di Giovanni di Bartolomeo Cristiani in San Domenico di Pistoia. Iconologia della partecipazione regale di Maria alla ''Traditio Regni'' di Cristo al Padre, Memorie domenicane, n ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] San Polo; persino due donne, le sorelle Caterina e Canziana Soranzo Mocenigo, che acquistano e valorizzano un’ingente quantità delle «nuove terre» che il Po andava regalando alla Repubblica nella zona del Delta, dopo il «taglio» di rio Marin, b ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] diSan Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi anni pensasse di auditore, et a fra Marinodi Venetia dell'ordine dei fra' minori di S. Francesco, inquisitore col pretesto di distogliere la Repubblica da un preteso progetto di lega con ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] almeno Roma violenta (1975) diMarino Girolami, La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori (1975) diDi Leo, Il giustiziere sfida Damiani in Confessione di un commissario di polizia a un procuratore della Repubblica (1971). Si tratta di film la ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...