Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] come testimoniano i Diarii diMarin Sanudo che nel sanità, ibid., pp. 28-38.
16. Loris Premuda, Storia della quarantena nei porti italiani, "Acta Medicae Historiae Patavina", 23, 1976-1977, pp. 45-64; Richard J. Palmer, L'azione della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] la serie dei secoli a partire da san Pietro a noi», dato che l’ Il diario conciliare di monsignor Marino Bergonzini, vescovo di Volterra, iniziava A. Riccardi, Il cattolicesimo della Repubblica, in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci, V. Vidotto ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] diritti contesi su una costruzione del convento diSan Saba, ubicato a San Giovanni d'Acri sul confine dei quartieri Repubblicadi Venezia dal sec. X al XV. Ricerche e documenti, Trani 1897-1898; Marino Colangelo, Le relazioni commerciali di ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di una biblioteca a San Marco, lo distolse forse dal designare come erede la Pubblica Libreria non ancora costituita (27). I dubbi sulla volontà della Repubblicadi ).
36. Sul Franceschi, Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Battista, Marino e di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, ad indicem; A. De Benedictis, RepubblicaSan Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica diSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ., Settecento riformatore, V, L’Italia dei Lumi, 2, La Repubblicadi Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 31-37.
4. l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 85-101.
19. Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di la corte romana", secondo la testimonianza diMarin Sanudo (5). Fu il preludio di quella che divenne una sorta di 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti disan Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser. V, 27, 1940, ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] recasse presso gli uffici diSan Marco e un altro presso quelli di Rialto a prendere nota in un quaderno di tutti i giudici, Francesco Marini, Luigi Marini segretario della serenissima Repubblicadi Venezia nel secolo XV e XVI. Saggio di storia ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] e proprio allora di fatto vennero poste le fondamenta della potenza quattrocentesca della Repubblica. Chi avrebbe davvero . 483, 19 luglio 1348: si tratta del testamento di Marco Moro diMarino, dimorante a San Canciano.
82. Cf ibid., b. 1154.
83. ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dalle Siedlungen razionaliste della Repubblicadi Weimar all’esaltato da un labirinto di siepi di bosso. A fianco della chiesa diSan Jerónimo è stato di città dischiuso sull’orizzonte marino.
Al fine di prolungare questo disegno strategico di ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...