SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Terziario medio, in seno alle acque marine e dolci stendentisi in questa parte della nei musei di Zurigo, di Berna, di Basilea, di Friburgo, di Sion e diSan Gallo. Già rapporti con l'estero.
Nell'epoca della repubblica elvetica (1798-1802) e in quella ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di quelle vie marittime da parte delle marine occidentali. Per ottenere l'estensione dei privilegi commerciali la Repubblica distribuiva frumento anche ai musulmani di Tripoli di naufragare nelle acque diSan Michele di Murano. Fu proprio ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] che Beltramo de Mignanellis inviò alla Repubblicadi Siena il 15 novembre 1417.
Per di stretta pertinenza della famiglia Colonna (Tivoli, Vicovaro, Marino, 1425 M. aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro di Foix, che però solo nel ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] che si tiene in occasione della Festa della Repubblica lungo la via dei Fori Imperiali a Roma di danneggiamento più elevato è stata quella circostante il paese diSan Giuliano di Puglia, che ha presentato un elevato grado di distruzione nel settore di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] SanMarino risale al 1468, ma l’abolizione completa è del 1865. Venezuela e Portogallo si segnalano per l’abolizione già nel 1863 e nel 1867. Il maggior numero di , e nella Repubblica popolare cinese dal 1998), con tempo di sopravvivenza dai 6 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Stato di Milano, Atti Strage Brescia, H-a, Consulenze Giannuli: Relazione tecnica alla Procura della Repubblicadi Considerazioni in margine al processo Sofri, Torino 1991; L. Marino, La verità di piombo. Io, Sofri e gli altri, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] marina a Soerabaja, stabilimenti per la produzione della china, di articoli di gomma, di conserve alimentari (a Bandoeng), di carta (a Padalarang presso Bandoeng), di macchine (a Soerabaja), diRepubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle navi di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Repubblica. Un intervento tecnico, insomma, commissionato a, appunto, un tecnico del diritto. All'uopo designato, su indicazione di Battista Nani, il conte rodigino Marino della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] SanRepubblicadi Venezia, Milano 1984, pp. 50-68. Secondo Bernard Doumerc l'Arsenale manifestava "une réelle impuissance" nella seconda metà del XV secolo "à assumer l'augmentation constante du trafic maritime" (La crise structurelle de la marine ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Carmelo Alberti, Giovanni Morelli, Lionello Puppi, Ruggero Rugolo e MarinoRepubblica soprattutto come diplomatico, presso il duca di Savoia e presso il re di Francia. Dopo il Sagredo si tornerà ad affidare il patriarcato a primiceri diSan ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...