Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] 1905, sarebbe entrato in Senato. Ma il marchese diSan Giuliano ricoprì nel corso della sua carriera anche prestigiosi incarichi aspiranti si rivolgevano al più praticabile mercato della RepubblicadiSanMarino, e che fu vissuto da parte dell’ ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1895, III, pp. 11, 304, 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la RepubblicadiSanMarino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V.-L. Bourrilly, G. du Bellay, Paris 1905, pp. 23, 31, 41, 109 ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] -venete) e gli altri Stati italiani nella loro integrità territoriale (Stato della Chiesa, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, RepubblicadiSanMarino).
Nel gennaio 1849 si recò a Roma con altri sedici deputati del Circolo del ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] (riporta tutti i documenti originali); C. Malagola, Ilcardinal Alberoni e la RepubblicadiSanMarino, Bologna 1886, pp. 258-313; I. Raulich, Il cardinale Alberoni e la RepubblicadiSanMarino, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), pp. 389-395 ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] nuovo in Lombardo-Veneto; al suo rientro, il 16 dicembre fu ascritto tra i patrizi della RepubblicadiSanMarino, dove molti membri della scuola classica romagnola, tra cui Borghesi, erano riparati dopo la restaurazione pontificia.
Debilitato da una ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a SanMarino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] . 126; P. Zama, I Malatesta, Faenza s.d. (ma 1956), pp. 157-213, passim;G. Franceschini, IMontefeltro e la RepubblicadiSanMarino, in Studiromagnoli, IX(1958), pp. 46-65, passim;Id., Figure del Rinascimento urbinate, Urbino 1959, pp. 19-59, 195-212 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della RepubblicadiSanMarino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] (Bartolomeo Borghesi creatore della scienza epigrafica e la sua opera di diplomazia, di civil reggimento e di economia nella RepubblicadiSanMarino), è una rievocazione della figura di studioso e di politico del Borghesi, che per un quarantennio fu ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] 1863 egli veniva nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; la stessa RepubblicadiSanMarino, per la quale il C. aveva sostenuto l'ufficio di incaricato d'affari presso il governo piemontese, gli conferiva il patriziato e il titolo ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a SanMarino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della RepubblicadiSanMarino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] elettiva". Note per la storia del ceto dirigente nel Settecento, in Il territorio e la gente della RepubblicadiSanMarino, secoli XIV-XIX, a cura di S. Anselmi, Ancona 1993, pp. 173-211; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App., II, pp. 704 ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a SanMarino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] , Il giornalismo nella RepubblicadiSanMarino, SanMarino 1967, pp. 58 s.; C. Franciosi, SanMarino ospite suolo. Cronache antiche e notizie contemporanee, SanMarino 1968, pp. 91-124; N. Bobbio, La leggenda diSanMarino, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...