CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] diVenezia, dove fra il 1953 e il 1961 insegnò storia economica nella facoltà di economia e commercio e di , 7 settembre 2000; L. Villari, I pidocchi degli stupidi, in la Repubblica, 7 settembre 2000; A. Lepre, Grande storico, avvicinò la gente all’ ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] anche rassicurato nel dicembre 1988 dal presidente della Repubblica Francesco Cossiga - a fare approvare una legge da lui allestita, il "Moro diVenezia", disputò a San Diego in California la finale di una delle più antiche e prestigiose ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , 317; L'azione del patriarca Piazza e di mons. Urbani per la salvezza diVenezia, in La Chiesa diVenezia dalla seconda guerra mondiale al concilio, Venezia 1997, pp. 225 s.
W. Deakin, Storia della Repubblicadi Salò, Torino 1963, p. 538; F. Ogliari ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] con il conte Gabriele Verri, essi rivelano le migliori capacità politicodiplomatiche del Cristiani. Prova di realismo darà anche nel '55 a proposito di un temuto interessamento diVenezia per la via dei Grigioni e per il connesso commercio del sale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] ’edizione databile al 1470, assegnata a Venezia o più di recente a Verona (ISTC ia01009000), sia di Leonardo Bruni, a cura di L. Gualdo Rosa, Roma 1980.
Leonardo Bruni cancelliere della repubblicadi Firenze, Convegno di studi, Firenze 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] filadelfiano’ – tenute presso l’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti diVenezia, di cui il fratello Lodovico, geologo e Vicenza, poi come incaricato di missioni diplomatiche per conto della democratizzata Repubblicadi S. Marco. Il 29 ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] compagno di accademia e vecchio amico del padre. Nel 1936 fu promosso e trasferito alla sede diVenezia prima e a quella di nel 1953 fu insignito del titolo di cavaliere di gran croce della Repubblica italiana. Venne inoltre nominato cavaliere della ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] posizioni di rilievo nella Repubblica veneziana creata da Daniele Manin, e sono quindi costretti all’esilio dopo la caduta di quest’ultima; è a quell’epoca che risale la scelta di inserire nel marchio aziendale il leone alato simbolo diVenezia ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] docenza in scienza delle finanze. Prof. nelle univ. di Camerino, Macerata, Venezia, Bari, Napoli, Ginevra, Pavia e (dal 1901 economie e quello per la ricostruzione finanziaria della Repubblica austriaca. Come economista non appartenne a nessuna ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] degli aiuti pubblici, in Rivista di diritto europeo, 1990; Senato della Repubblica, La politica degli aiuti alle (Fiat) a Torino o il mulino Stucky (industria alimentare) a Venezia, nell'isola della Giudecca, che hanno da tempo concluso il loro ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...