TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Petrucci di Fossombrone, che ne scrive nella petizione da lui rivolta al governo della repubblica veneta der Renaissance, Lipsia 1878; J. Luther, Der wittenberger Buchdruck, Weimar 1917; A. F. Johnson, German Renaissance Title Borders, Londra 1929 ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] precisamente di quella che sola, alla fine della repubblica, fu designata con questo nome, mutuato dal greco, e cioè di , Langensalza 1928; P. Petersen, Die neuropäische Erziehungsbewegung, Weimar 1926; C. Washburne, New schools on the old world ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Studien, Dresda 1905; H. Schurtz, Grundriss einer Entstehungsgeschichte des Geldes, Weimar 9108; R. E. C. Stearns, Ethnoconchology, a Study of Non sembra però che di questo monopolio di fatto, e forse anche di diritto, la repubblica si sia valsa per ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] relativamente pochi nei primi secoli della repubblica, raggiungono in seguito un numero molto da navi inglesi (192 in tutto, di cui 58 di Londra e 23 di Bristol).
Le colonie inglesi dell'America der Karolingerzeit, 2ª ed., Weimar 1921; A. D'Amia, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] quello di recitare, davanti all'Alting, dal lögberg (rupe delle leggi) tutte le leggi della Repubblica islandese nel isl. antico); F. Holthausen, Lahrbuch d. altisländ. Sprache, Weimar 1895-96; A. Heusler, Altisländ. Elementarbuch, Heidelberg 1913, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] . L'impero di C. è la repubblica romana: la comunione morale religiosa di tutti i popoli Weimar 1928. Ricco di notizie e corredato di ampia bibliografia è l'articolo Charlemagne di H. Leclercq, in Dictionnaire d'arch. chrétienne et de liturgie di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] marzo 1262) nella battaglia di Hausbergen contro l'esercito episcopale. Da allora la repubblica municipale strasburghese si mantenne Svedesi, dei Francesi e delle truppe di Bernardo di Sassonia-Weimar. Per quanto Strasburgo riuscisse a conservare ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] dell'Unione sovietica di un modus vivendi con la Repubblica Federale, H. gli successe nella carica di primo segretario del W. Herzberg, Der Sturz. Erich Honecker im Kreuzverhör, Berlino-Weimar 19912; P. Przybylski, Tatort Politbüro. Die Akte Honecker, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] e prometteva la restaurazione della Repubblica e il diritto di elezione e incoronazione dell' di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 165-181; N. Ferro, Chi fu Bianca Lancia d'Agliano, ibid., pp. 55-80; G. Baaken, Ius imperii ad Regnum, Köln-Weimar ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Si è avuta una crescita anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e con un grande impegno Tecnica e cultura. Il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar, Milano 1979.
Maruyama, M., The second cybernetics: ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...