REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Weckwerth. Nella Rep. Federale il grandissimo numero di , a cura di F. Marotti, ivi 1975.
Per la scena tedesca e polacca: G. Fuchs, G. Fuchs e la sua riforma M. Fazio, Il teatro agit-prop nella repubblica di Weimar. Le tipologie drammaturgiche, in BT ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] la costituzione di uno stato federale, o un governo congiunto una penosa causa per diffamazione. L'ingresso della Repubblica dell'Eire (1949) nelle Nazioni Unite ( I. Stuart (n. 1926), di origine tedesca.
Gli anni Sessanta sono stati un decennio di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , ma anche di far trionfare la tesi unitaria sulla federale circa il futuro assetto da dare all'Italia intera. circondate dal collare dell'ordine dell'aquila nera. La repubblicatedesca ha oggi la bandiera a strisce orizzontali: nera, rossa ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] cui 36 occupati da acque) è uno dei più piccoli della repubblicatedesca. La parte principale di esso è a nord dell'Elba e nuova costituzione di Weimar, Amburgo riacquista la posizione di stato federale, in cui i poteri sono divisi come prima fra i ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] contava che il tempo avrebbe fatto cadere dall'animo della repubblica francese, più debole, il sogno della rivincita, tanto una parte dell'opinione tedesca, che per natura è federalista e particolarista; molti Tedeschi meridionali deploravano che l' ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] pp. 107-33). La burocrazia tedesca, al di là dei miti, appare a esponenti politici di rilievo locale, statale o federale). Così, ancor di più, si può dire Apologo sull'onestà nel paese dei corrotti, in la Repubblica, 15 marzo 1980, pp. 1-2.
S. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] più difficile da adeguare. La Corte federale della Šarī῾a, appositamente istituita, da una missione congiunta pakistano-tedesca nella regione dell'alto Indo regionale a quello di capitale della nuova repubblica. Malgrado ciò, quando Ayub Khan prese ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Protettorato del Bechuanaland e dalla ex-colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest, ora soggetta venuti, d'una effimera Repubblica di Adamanta, all'assunzione , grazie anche al capo, su quella federale, sostenuta soprattutto dal Natal. Con l'entrata ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] pagamento da esso organizzate nelle principali città tedesche, con duplice scopo, di diffondere l' sua azione si estende a tutto il territorio della Repubblica polacca; la sede sociale è a Varsavia.
Ha parte del governo federale, partecipazione alle ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] con la Germania federale, caratterizzati dalla presa d'atto dell'inevitabilità dell'unificazione tedesca, con la 1991, i presidenti della Russia, dell'Ucraina e di altre nove repubbliche comunicarono a G. che era nata la nuova Comunità di Stati ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...