La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] raccogliere tutte le informazioni relative agli studi tedeschi sull'uranio. Alla fine del 1944 dei paesi dell'area socialista. La Repubblica popolare cinese era, dopo l'Unione mediante l'aumento del finanziamento federale. Nonostante una serie di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] (colere, "coltivare, abitare") e della radice tedesca bau (bebauen, "coltivare", Bauer, "contadino", a spese del Governo federale. Successivamente gli indios si propri.A partire dagli ultimi anni della repubblica, nelle città fa la sua apparizione una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dal governo federale. L'attività della Notgemeinschaft era integrata dalla Kaiser Wilhelm Gesellschaft, fondata prima della guerra, che focalizzò la propria attenzione prevalentemente sulla rinascita dell'industria tedesca; durante la Repubblica di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] cui condivise gli intenti del moderatismo, del federalismo e dell'educazione morale e materiale delle dei papi e la nascita della Repubblica. Tali innovazioni, entrambe apertamente combattute sempre più diffuso hegelismo tedesco, che egli considerava ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] generale: facciamo voti per la repubblica allorché non facciamo voti che per una pace internazionale garantita dall'unione federale degli Stati europei si fonda sulla un'autentica fondazione del nazionalismo tedesco nelle Reden an die deutsche Nation ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] montane, della proclamazione di una Repubblica italiana durata tre giorni (P alla testa" (anche nell'edizione tedesca, la lingua della Assing, Piero tenacemente per questa soluzione nazionale unitaria, non federale, repubblicana. Sotto l'impulso del C ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] oggetto di problematiche attuative (cfr. la censura tedesca del Bundesverfassungsgericht, I Senat, 2.3.2010 pensi al modello BYOD introdotto dal governo federale USA).
Dopo alcuni anni di difficile le Procure della Repubblica, segno di trasformazione ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] federale sia legittimo soltanto qualora risulti “necessary and proper”. In Germania, il Grundgesetz (la Legge fondamentale tedesca la prima procedura di allarme preventivo, promossa dalla Repubblica italiana, ha messo in luce tale possibilità: con ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] La Corte costituzionale federale fa infatti riferimento Spagna; C. giust., 28.4.2009, in C-518/06, Commissione c. Repubblica italiana; C. giust., 17.9.2009, in C-182/08, Glaxo Wellcome; europa.eu).
3.3 Dal modello tedesco ad un modello UE di sindacato ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Italia e, dopo la crisi della Repubblica di Weimar, del regime nazionalsocialista in Sessanta. Nella stessa Germania federale del dopoguerra il sindacato del 1959 da parte della socialdemocrazia tedesca del marxismo e dell’ideologia rivoluzionaria. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, secondo un modello sperimentato nella...