PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Sepolcro di Gerusalemme di cui divenne gran priore per la luogotenenza per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidente della Repubblicaitaliana Sandro Pertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ordine al merito della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] le leve del potere tornassero saldamente nelle mani della classe possidente.
Quando tale aspirazione prese corpo nella Repubblicaitaliana fondata nel 1802, vicepresidente il Melzi, il C. si trovò quasi naturalmente proiettato in un'intensa attività ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] legame stabilito nel 1798. Il 29 marzo 1802 scrisse da Lione a Bonaparte primo console nonché presidente della RepubblicaItaliana chiedendogli udienza per esporgli un suo progetto di "economato ecclesiastico" ispirato a quello di Giuseppe II, "una ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] , emigrò prima a Udine e poi a Venezia. Tornò in patria, con ogni probabilità dopo la costituzione della Repubblicaitaliana guidata da Francesco Melzi d’Eril in qualità di vicepresidente per dedicarsi alla tutela dei nipoti, figli della sorella ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] partecipare alla consulta di Lione, ove morì, il B. venne scelto per accompagnarlo come consigliere. Con l'istituzione della Repubblicaitaliana è certamente significativo che tra i primi nomi proposti dal Melzi per i vescovadi ci fosse quello del B ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] membro e figliolo".
Nella nuova situazione esercitò dapprima mansioni di segretario presso il ministero dell'Interno della RepubblicaItaliana, per entrare nel luglio 1803 nell'organico della Biblioteca di Brera, nel palazzo della quale risiedette ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] 488). Lo stesso Bonaparte, al quale fu sottoposto nel giugno del 1802 in qualità di presidente della nuova Repubblicaitaliana un progetto di decreto per la formazione della Gendarmeria nazionale, indicò l’importanza attribuita alla gendarmeria e la ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] rasserenò il vecchio generale, che nel dicembre del 1962 fu insignito del cavalierato di Gran croce dell’Ordine della Repubblicaitaliana.
Morì a Roma il 26 settembre 1967.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] del matrimonio. Per motivi di salute rinunziò a partecipare ai comizi nazionali di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, inviandovi il vicario generale Antonio Caprioli. Non mancò di esprimere le sue preoccupazioni nella relazione ad ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] -1805), Firenze 1928, pp. 93-95, 102 s., 135 s., 147 s., 198 s.; I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, pp. 77, 646, 660, 665 s.; C.A. Vianello, Pagine di vita settecentesca ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...