FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] incarico di tale intensità e responsabilità, egli cominciò ben presto (non appena gli parve che la macchina amministrativa della RepubblicaItaliana fosse ben avviata e che dunque il suo impegno diretto a sostegno del nuovo sistema non fosse più così ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] fu la richiesta avanzata il 26 giugno 1802 a Francesco Melzi d’Eril per essere accolto nel servizio diplomatico della RepubblicaItaliana: «Il bisogno d’impiegare il mio tempo e il desiderio di farlo utilmente al bene pubblico mi move a chiedere ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] il governo provvisorio, ma ciò non toglie che tra gli obiettivi sbandierati del giornale ci fosse anche quello della «Repubblicaitaliana una e indivisibile», dal M. inteso come un traguardo a cui tendere solo a partire da una compiuta rieducazione ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] G.. Gallavresi, Milano 1910-13, I-III, ad Ind.;U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la Costituzione della Repubblicaitaliana, I, Bologna 1934. pp. 472, 494; II, ibid. 1935, pp. 64, 249; III, ibid. 1938. p. 37; A. Cavazzani Sentieri, Lettere ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] dedica. Nella sua lunga attività il B. ottenne riconoscimenti ufficiali dal Regno d'Italia (1924, 1939) e dalla RepubblicaItaliana (1952), e premi ad importanti esposizioni internazionali: medaglia d'oro alle Triennali di Monza (1930) e di Milano ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] delle LL. MM. II. RR. Napoleone I e Giuseppina..., Milano 1805).
La svolta moderata delle nuove istituzioni della RepubblicaItaliana e poi del Regno d’Italia acuirono le ostilità nei confronti di Valeriani, spingendolo ad abbandonare l’impegno ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] 15 apr. 1954, ripassando poi nella riserva.
Il 22 nov. 1954 venne nominato cancelliere dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana, incarico che ricoprì per moltissimi anni prima di ritirarsi definitivamente a vita privata.
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] i suoi diari inediti sul 1831, Modena 1932, pp. 18, 26, 32, 36, 47, 161; I comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, Bologna 1934-40, I, pp. 413, 477, 497, 704, 711, 716 ; II, 1, p. 153 s., 247; II ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ai Luoghi santi; fra queste, papa Giovanni Paolo II nel 2000. Sul Monte Nebo accolse anche l’allora presidente della Repubblicaitaliana Carlo Azeglio Ciampi (che inaugurò nel 2001 il Mount Nebo interpretation centre e che, nel 2002, lo insignì dell ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] fu annesso alla Cisalpina. Il 26 genn. 1802 infine fu nominato membro consulente del Collegio elettorale de' dotti della Repubblicaitaliana, promulgata dai Comizi di Lione. A questa data il B. già era salito sulla cattedra pavese di lingua e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...