BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] territorio di Genova e del suo dominio secondo i confini della Repubblica ligure. Il S. Andrea, il maggiore fra questi ospedali, una medaglia commemorativa del IX Congresso dell'Associazione medica italiana, tenutosi a Genova nel 1880) e crebbe di ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] dalla presenza di un largo portafoglio di obbligazioni della repubblica (circa 50 miliardi di euro). Fino a poco all’inizio del 2011 la CONSOB – l’authority di Borsa italiana – ha nei fatti impedito l’integrazione Groupama-Premafin. Un collegamento ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] , oltre a quelle già ricordate: I trattati commerciali della Repubblica fiorentina, vol. I (sec. XIII), Firenze 1901 ; stor. ital., XXIX (1906), pp. 145-186; Economia italiana, Bologna 1926; Economia corporativa: critici ed interpreti, Firenze 1930; ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] dall'11° al 16° secolo, 1961; Il debito pubblico della Repubblica di Venezia. Dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV (2 voll., 1932-48, con successive edizioni); e infine L'economia italiana dal 1861 al 1914, I, 1861-1894 (1963; 2a ed. ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] . I principi relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della l. del 25 diritto dell’espropriato a essere indennizzato. La Costituzione della Repubblica ha riaffermato detti principi (art. 42, 43 ecc.), ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] la propria fortuna sull’attività bancaria e sul credito (come la Repubblica di Genova). Decadde la nobiltà che aveva dato la terra , sorsero intorno al 1880. La produzione italiana subì successivamente una grave flessione, per riprendere ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] assetto regionale e di pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia. - I p. nazionali in e delimitati in via definitiva con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi della struttura e del ruolo delle p. statali nell’economia italiana. La fase storica delle p. statali si è esaurita con ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. Gaetano Marzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] a numerose acquisizioni (tra cui, nel 1985 il gruppo Bassetti, nel 1987 la Lanerossi, nel 1994 il lanificio Nova Mosilana nella Repubblica Ceca, nel 2000, la società lituana Liteksas & Calw e nel 2002 la griffe Valentino). Nel 2005 sono state ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] sua azienda nacquero i primi studi della "sociologia" moderna italiana, nonché - da Volponi a Ottieri - il "romanzo il quale fu eletto deputato nella III legislatura della Repubblica (1958), e svolse un'appassionata e proficua attività in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...