Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] il meno influente sui suoi sviluppi. Per noi italiani la priorità dovrebbe quindi consistere nel ricostruire quei canali regione Assad ha goduto dell’attivo sostegno dell’Iran. La Repubblica Islamica ha cercato di mantenere teso l’arco sciita che va ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] superare, per il secondo anno di seguito, quella italiana e ad attestarsi con sicurezza al quinto posto della dirigente, il primo ministro Li Peng e il presidente della Repubblica Yang Shangkun, con l'appoggio di Deng, proclamavano a Pechino ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] coscrizione e tentò addirittura di erigersi in repubblica autonoma: furono gli immigrati irlandesi a della popolazione è costituito da afroamericani, il 9,8% da portoricani, l’8,7% da italiani, il 5,3% da irlandesi, il 5,1% da dominicani, il 4,5% da ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] volevano tornare all’obbedienza al re di Aragona, altri propendevano per la fondazione di una repubblica indipendente a imitazione delle repubblicheitaliane. Ma nessuna di queste posizioni prevalse e la corona fu offerta al conte di Provenza Renato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] conferiti il premio nazionale del presidente della Repubblica per le scienze morali, storiche e filologiche a Ramàt Rahèl (1958) e ad Akziv (1960), dalle missioni archeologiche italiane in Siria, in Africa, a Malta (impiantate in modo diverso da ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] Orto Botanico di Padova fu voluto dalla Serenissima Repubblica di Venezia per motivi estremamente pratici, come . dei primi musei di storia naturale e della Società Entomologica Italiana (1869). Ma agli anni Sessanta del Novecento risale il momento ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] 4249 i soldati facenti parte della missione Monuc nella Repubblica Democratica del Congo, 2600 nella missione Unmis in costa del Kerala, si verifica un incidente tra la petroliera italiana Enrica Lexie e il peschereccio indiano St. Antony. A bordo ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] occupa un posto centrale nella vicenda imperiale della Repubblica pisana e nella sua evoluzione politica, perché nelle di Pisa (secoli XI-XIII), in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone-G. Sergi, Napoli 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] non indifferente nella storia della penisola italiana, soprattutto nel corso del Medioevo. Dopo le invasioni definì all'inizio del sec. 13° come libero Comune e prospera Repubblica marinara, ma sempre sotto l'autorità della Chiesa. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] ed è poi entrata a far parte dell’Unione Sovietica come Repubblica Socialista. Ottenuta l’indipendenza nell’agosto del 1991, i particolare presero nuovo slancio i negoziati con la compagnia italiana Eni per la costruzione del gasdotto South Stream, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...