Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] nella natura stessa della lingua, al di là della specificità italiana, perché sempre e dovunque esistono differenze tra scritto e parlato , nel 1976, al momento della proclamazione della nuova Repubblica.
Dunque, anche in altre nazioni si è discusso ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] / Carlo
(47) lo stesso ha detto il Presidente della Repubblica.
Antinucci, Francesco & Cinque, Guglielmo (1977), Sull’ordine delle parole in italiano: l’emarginazione, «Studi di grammatica italiana» 6, pp. 121-146.
Benincà, Paola et al. (1988 ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] Narcos per finanziare le elezioni presidenziali del 1994 («La Repubblica» 11 settembre 1996, in Francesco Bruni et al., Manuale da una recensione di Cesare Segre al Dizionario della lingua italiana di Sabatini & Coletti), le sequenze aperte dal ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] dei secoli XVI-XVII c’era esitazione tra squadron e staffette, all’italiana, e fr. esquadron e estaffette (Serianni 2008: 27); la il soprannome che avevano dato i cittadini della ex Repubblica democratica tedesca al Palast der Republik, a Berlino, ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] , impiegate a fini letterari o anche pedagogici (Platone, Repubblica 479 b-c).
La prima attestazione dal gr. grîphos dalla Spagna alla Russia) versioni equivalenti in diversi dialetti italiani e in diverse lingue europee del seguente indovinello:
Fui ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] del Novecento, sulla spinta del quotidiano «La Repubblica» (dal 1976), giornale innovativo, il modo N. Tranfaglia, Roma - Bari, Laterza, pp. 243-285 (1a ed. in La stampa italiana nell’età della TV: 1975-1994, Roma - Bari, Laterza, 1994, pp. 209-235 ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] , su tutta la Penisola, esclusa la Repubblica di Venezia. Il sistema policentrico dell’Italia Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll. (vol. 1º, I luoghi della codificazione; vol. 2 ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] inglese viene scritto con ‹c› (it. cattedrale, documento, repubblica), in tedesco e polacco (e in altre lingue) viene scritto del XXV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a cura di B ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] e /b/ nell’italiano di arabofoni: rebobblica «repubblica», broblema «problema»); meno permeabili, nell’ordine, il quantitativa, in Atti del IV congresso di studi dell’Associazione italiana di linguistica applicata (Modena 19-20 febbraio 2004), a cura ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] dietro di lui ci sono i pm di Palermo
(http://www.repubblica.it/politica/2010/02/08/news/reazioni_ciancimino-2227536)
L’area comunemente fuori («me ne sto fuori»):
(38) I sapori italiani salgono a bordo di Alitalia (http://www.ilprimato.com/la-buona ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...