La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] et al. (a cura di), Testi nella storia. La letteratura italiana dalle Origini al Novecento, cit.).
Il tema, siccome si definisce tarda ora nel gruppo parlamentare socialista a Montecitorio («La Repubblica» 24 febbraio 1993, tratto da Ferrari & ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] [...] presidente («La Repubblica» 13 marzo 2011)
(24) Giustizia, la rivolta dei magistrati («La Repubblica» 12 marzo 2011). Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), a cura di P. ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] Mille; con il suo qualificarsi come standard, gli altri volgari italiani (tranne per qualche secolo il veneziano, che ha conosciuto una scritti politici e amministrativi come lingua della Repubblica Serenissima) sono diventati dialetti.
La varietà ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] nei suoi scritti. A Pavia poté tornare da ordinario di storia della lingua italiana nell’autunno del 1964 e rimase in cattedra ancora più di vent’anni dapprima del Giorno e quindi, dal 1980, della Repubblica. Fu accademica della Crusca e dei Lincei.
...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] ideologico che ispirò la scuola e la società italiana nel periodo postunitario e poi dalla politica di in quanto sono disponibili solo inchieste parziali e, dall’avvento della Repubblica, non si sono più fatti censimenti in merito. Secondo dati del ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] nel quale forme clitiche spagnole in -e si contrappongono a forme italiane in -i (Vietti 2005):
(1) si me dice decire ne ho»
b. FAI: albanesi non c’è una repubblica sua «gli albanesi non hanno una loro repubblica»
c. ISE: iyo non ce [c’è] makkina ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] Porto Viro fatto eseguire tra il 1600 e il 1604 dalla Repubblica di Venezia per evitare l’interramento della laguna provocato dai rami pp. 1-28.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] e l’avvilisce (Sbisà 2001, da «Venerdì di Repubblica», Questioni di cuore; atto esercitivo di consiglio)
Dovere , Elisabetta (1995), Tipi di atti e tipi di frasi, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] paragone alcuno con gli obiettivi originali dell’organizzazione («La Repubblica» 4 settembre 2007)
(12) lui presente, non + N + relativa”: una costruzione assoluta aumentata?, «La Lingua italiana. Storia, strutture, testi» 5, pp. 115-145.
Egerland, ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] ) Opel, apertura da Berlino
«Fiat ha piano interessante» («La Repubblica» 4 maggio 2009)
o ancora, in (17), viene adottato Garavelli, Bice (20012), Il discorso riportato, in Grande grammatica italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...