Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] sempre in rispetto anche i lettori più difficili (Pietro Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1939, p. 70, cit. in Herczeg sappiamo bene, il gioco non è così semplice («La Repubblica» 6 settembre 1987)
Berretta (1998) colloca questo tipo ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] indagini dell’ISTAT sull’uso dei dialetti e della lingua italiana il Veneto è sempre stato ai primi posti per le 4 voll.
Cortelazzo, Manlio (1982), Il veneziano, lingua ufficiale della Repubblica? in Id. (a cura di), Guida ai dialetti veneti, Padova ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] punti in contatto soltanto per la fase destruens («La Repubblica» 3 dicembre 2009)
Oltre a sicché, assumono la (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Tekavčić, Pavao (1980), Morfosintassi, in ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] importante il secondo comma («È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e
Pizzoli, Lucilla (2007), Sulla legislazione in materia linguistica per gli italiani fuori d’Italia, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] Roma, Carocci, pp. 187-212.
Gualdo, Riccardo & Dell’Anna, Maria Vittoria (2004), La “faconda” Repubblica. La lingua della politica italiana (1992-2004), San Cesario di Lecce, Manni.
Lazzari, Giovanni (1975), Le parole del fascismo, Roma, Argileto ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] del fumetto di Repubblica, diretto da M.M. Lupoi, parti introduttive di L. Raffaelli, Roma, La Repubblica, 45 voll.
Meltemi.
Morgana, Silvia (2003), La lingua del fumetto, in La lingua italiana e i mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini & ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] 245 milioni tagliati dai fondi per le scuole private («La Repubblica» 13 novembre 2010)
I numerali ordinali possono essere scritti pubblico («Corriere della sera» 3 settembre 2010).
I numerali italiani sono usati, come in altre lingue, in una varietà ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] a lungo (fino al 1420, quando passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia) a far parte del sistema feudale del Sacro Romano friulano, Udine, Forum.
Scalco, Laura (1986), Lingua italiana nel Friuli: aspetti morfologici, «Ce fastu? Rivista della ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] negli artt. 3 e 6 della Costituzione della Repubblica (1948), che peraltro non indica in alcun luogo , Sergio (1995), Un suffisso di regime? Nomi di città in -ia, «Rivista italiana di onomastica» 1, 1, pp. 32-40.
Raffaelli, Sergio (1996), I nomi ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] Machiavelli», che però, per «non disnaturare la lingua italiana e il dialetto fiorentino» e anzi «preservarne alcune G. Sasso, Genève, Droz, 2 voll.
Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina (1505-1512) (1988), a cura di D. Fachard, Genève ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...