Iacopo di Giovanni Bonfadio nacque prima del 1509 a Gazzane presso Salò e fu decapitato a Genova il 19 luglio 1550, sotto l'accusa di sodomia. Fatti gli studî di lettere a Verona e a Padova, fu segretario [...] ebbe l'incarico di scrivere gli annali di quella repubblica, in continuazione della storia di Uberto Foglietta. -83; M. Rosi, La morte di I. Bonfadio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXVII (1895), pp. 208-27; C. Niccolini, Tre lettere ...
Leggi Tutto
VACHERO, Giulio Cesare
Vito Antonio Vitale
Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblica di Genova. Di [...] e, nonostante la protesta di Carlo Emanuele, la Repubblica fu inflessibile: compiuto il processo, i colpevoli furono 1930), fasc. 1 e 2; Stella Nera, La Colonna Infame, in Raccoglitore ligure, aprile 1933, e Ancora la congiura di G. C. V., ibid., ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] S.), oltrepassi notevolmente in quest'ultimo i limiti del tropico. Repubblica federativa dal 15 novembre 1889, comprende 20 stati, 1 distretto federale notevolissima quella di S. Paolo, dove il ligure Libero Badaro - figliuolo del naturalista Giovan ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] notte, 1990; L'infinito, forse, 1995). Il paesaggio ligure, liricizzato e come rarefatto nella memoria, anima l'immaginazione del drammaturgo V. Havel alla carica di presidente della Repubblica e la separazione dalla Slovacchia (1993) - ha comportato ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in poi; però il numero degl'Italiani, specialmente liguri, che risiedevano in Buenos Aires, dediti al commercio
Sicché, via via, dal 1857 al 1925, l'Italia inviò nella repubblica Arentina 2.659.586 emigranti d'ambo i sessi, dei quali rimpatriarono 1 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fino all'Oceano, e a sud fino al Tirreno, in rapporti bellicosi coi Liguri, cui tolsero, fra il 350 e il 218, le terre fra i Pirenei costituzionale, questo stesso re mandò a morte, credette nella repubblica, mandò a morte i regicidi, curvò il capo a ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] se si mette in rapporto con la scarsa popolazione dell'intera repubblica. E Montevideo, una delle più belle e più progredite città casi sporadici di immigrazione dall'Italia, p. es. dalla Liguria e dal Piemonte; e il più delle volte si era ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] già fusa nel periodo neolitico e pertinenti ad una razza ibero-ligure non ariana, proveniente dall'Africa. Non è sostanzialmente diversa l' segreta La Setta, voleva fare di Messina una repubblica. Per contenere siffatte velleità, lo stratigoto, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 25 marzo 1886 da Ferruccio Macola, si impose anche fuori di Liguria per la novità e per l'ampiezza dei suoi servizî dall' 1849 abbandonò il titolo di Monitore di Roma, datogli dalla Repubblica, e prese quello di Giornale di Roma. Seguitò poi con ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] paesi danubiani col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia centrale per l'Appennino adducono ai piedi delle usa l'espressione "il vescovo coi consoli a capo della repubblica" in cui egli vede l'essenza del vero governo ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...