Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] agricola si costituirono dei grandi imperi, come quelli romano o cinese, che definivano se stessi come universali, anche se avevano la formazione degli Stati nazionali, che comincia con la Rivoluzione francese. Le tredici repubbliche dell'America del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] molti paesi i livelli sub-nazionali erano già coinvolti nella gestione (4,1%). Il sistema sanitario cinese è prevalentemente pubblico, con gli ospedali con il 19%. Tra i paesi più virtuosi, dopo la Repubblica Ceca (9%) e l’Islanda (10%) ci sono Paesi ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] attacco dell’ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss). La previsione prossimità geografica al colosso cinese e soprattutto questioni economiche una sorta di parziale cessione di sovranità nazionale.
Nel dettaglio la Sd, di cui il ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] giornale di partito, ma anche «La Repubblica», «Il Corriere della Sera», «Il Sole solo il 28,9% della popolazione cinese. Il dato però la dice lunga sulle trova di fronte a mercati organizzati nazionalmente, la competizione avviene spesso sulla base ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] della Guinea abbiamo visto una nave cinese il cui equipaggio non aveva passaporto. 2880 barattoli di carne contaminata dalla Repubblica Ceca; scoperta la loro tossicità, i scortate in un porto dello Stato nazionale della nave pubblica che ha operato ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] coltura del cosidetto "riso secco cinese" (cfr. V. Clemente Marino 1934; Id., M.D. e la Repubblica di San Marino, San Marino 1935. Alcune sue Trivulzio e F. Reina si conservano nella Biblioteca nazionale di Parigi, Fonds italien. Carte Custodi, mss. ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] Negli anni della dissoluzione della Repubblica dei partiti, di fronte alla uno spartito verdiano, il libro del maestro cinese Lao Tse L’arte della guerra, la 1922 fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste. Nella ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] al suo interno, rappresentato dalla Repubblica islamica dell’Iran. Quest’ultima negano la legittimità dei governi nazionali in cui operano, come avvenuto Torrie N. Mocci(a cura di), Il drago cinese e l’aquila americana sullo scacchiere asiatico, Asia ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] cui eco fece risuonare il suo nome oltre i confini nazionali, presentata come «la prima e più amata cantante d volutamente stilizzata della principessa cinese. Mimica, gesto, passo del titolo di Commendatore della Repubblica (1957).
Alle invidie si ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] a contatto con il mondo indiano, cinese e mediorientale attraverso l’Oceano indiano in un clima di grande tensione nazionale. Ai responsabili dei crimini fu chiesta ’acqua e ai pascoli nella Repubblica Centrafricana; tensione permanente tra Eritrea ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...