(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Repubblica Democratica di Germania, tutte le C. sono in minoranza; il cristianesimo diventa, rispetto alla popolazione complessiva quali una cinquantina sono donne. Il protestantesimo cinese, grazie al movimento della triplice autonomia (autogoverno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] il regime di J. Peron in Argentina, la repubblica di Ch. De Gaulle in Francia, i regimi di involuzione ''fascista'' del regime comunista cinese in occasione della strage di Piazza anche nel ''carattere'' dei due popoli, che non avevano assimilato le ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] miti politici, quali la rivoluzione culturale cinese e la guerra popolare vietnamita. Le sue radici ideologiche la mancanza, nelle condizioni della Repubblica federale, di un consistente sostegno di popolo; escludeva, quindi, la guerriglia rurale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quella che forma le corrispondenti repubbliche federate.
Prescindendo dalle altre popolazioni slave (Polacchi: 728 mila momento ristretta a Francesi e Inglesi, per il predominio sull'impero cinese.
E se nel 1867 essa cedeva agli Stati Uniti, per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dal partito Kuo-min tang fino a quando il popolocinese non sarà pienamente maturo per l'esercizio dei diritti politici.
Come capo dello stato funge il "presidente del governo nazionale della repubblicacinese" (primo a coprire questa carica fu il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nascere in questo popolo una musicalità paragonabile a quella dei popoli di antica civiltà; come i Cinesi, gl'Indo-cinesi, i Malesi, , se si mette in rapporto con la scarsa popolazione dell'intera repubblica. E Montevideo, una delle più belle e più ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di farne la base di operazioni contro la repubblica di S. Marco in Italia stessa. Venezia araba, sira, turca, armena, cinese.
Una lingua artificiale, anzi già una lingua ancora non troppo lontana da quella del popolo. Questo periodo (del sec. VI e del ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] risulta che più del 99% della popolazione è di nazionalità britannica, vengono poi i Cinesi che ammontano a 14.000 e gl di capi, si trova alla testa della produzione mondiale: infatti la Repubblica dei Sovieti non ne ha che 67 milioni, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] siriaco Tayyāyē) e dai Persiani ai Cinesi (Tā-zık). Turbati così gli del Grande Libano, poi trasformato in repubblica del Libano (con Beirut), oltre ebbe un posto di prim'ordine nella vita del popolo e delle corti.
Per tentare di ricostituire la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] naturalizzati. A differenza di quanto si osserva nella vicina repubblica stellata, l'antico nucleo colonizzatore (francese) ha potuto Vancouver contava già 7000 Giapponesi, e altrettanti Cinesi su una popolazione complessiva di 50.000 anime; e le ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...