Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sé stesse delle repubblichedemocratico-liberali che dovevano di potere. Sacharov desidera un modello democraticodi sviluppo il Terzo Mondo, con le popolazioni contadine dell'Asia, dell'Africa e e tuttavia la guerra diCorea, dieci anni prima, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 1949 i comunisti cinesi sconfiggono il Guomindang di Jiang Jieshi, entrano trionfalmente a Pechino, proclamano la RepubblicaPopolaredi Cina. Nel 1950 il regime comunista della Corea del Nord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di Taiwan e della Repubblicapopolaredi Cina, aggravate da anni di venne eletto membro del CIO per la Repubblicademocratica tedesca, che nel 1968 fu dunque presente Daiye (Costa d'Avorio), Un Yong Kim (Corea del Sud) e Vitaly Smirnov (Russia). Dopo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] RepubblicaDemocratica Tedesca sparassero. Il muro fu demolito. La ‘caduta del muro di autoritari dall’opinione pubblica e popolare locale: il leader tunisino la guerra calda non c’è stata (salvo la Corea o a suo modo il Vietnam), ma la preparazione ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] popolazioni afflitte dalle guerre. Attualmente l’Unhcr è impegnato a fornire assistenza ai rifugiati in fuga da quattro situazioni di emergenza: Siria, Mali, RepubblicaDemocratica il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud. Proprio l’Italia ha ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] di ‘contagio regionale’, secondo quanto previsto dalla teoria del domino. La guerra diCorea l’esito disastroso per i democraticidi questa competizione, che ha consegnato alla quale l’esercito della RepubblicaPopolare Cinese supera i numeri del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] 1954 dal presidente Eisenhower; la guerra diCorea del 1950-53 e quella del Vietnam di perseguimento. Nello specifico, se le amministrazioni democratichedi Bill Clinton prima e di quale l’esercito della RepubblicaPopolare Cinese supera i numeri del ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] parlamentare relativamente ben funzionante (negli ultimi decenni).
Il paese al nord – la RepubblicaDemocraticaPopolarediCorea – è invece un regime oppressivo, governato da una dinastia familiare, caratterizzato inizialmente da un’ideologia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] di perseguimento. Nello specifico, se le amministrazioni democratichedi Bill Clinton e di alla quale l’esercito della RepubblicaPopolare Cinese supera i numeri del legami consolidati con il Giappone, la Corea del Sud, le Filippine, la Thailandia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dal presidente Eisenhower; la guerra diCorea del 1950-53 e quella del di Reagan (1981-89) e alla prima di George Bush (1989-93), seguì la vittoria del democratico Bill Clinton.
Popolazione l’esercito della RepubblicaPopolare Cinese precede i numeri ...
Leggi Tutto
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...
won
〈u̯ḁn〉 s. coreano, usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica di Corea (won sudcoreano) e della Repubblica Democratica Popolare di Corea (won nordcoreano).