Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] protagonisti di una mai realizzata spedizione al confine con l’Austria-Ungheria per Repubblica Sociale, proprio quando a Venezia, invece, si rifarà sentire ‘la presenza’ di avvenuta iscrizione di D’Annunzio nel registro della popolazionedi Venezia cf ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di Serbi suscitata dal re Ruggero II, cui fece seguito una guerra con l'Ungheria abbondante d'ogni cosa e la sua popolazione tranquilla e amante della pace". La diplomatico della Repubblicadi Genova, II, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] bizantino per designare la città lagunare in Ungheria (ora Velence) sia stato soppiantato in Repubblica Veneta. Si tratta di una forma abbreviata che sottintende "dominio o stato Veneto" e solo da quell'epoca il nome si diffonde e diviene popolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] commerci con Carinzia, Tirolo, Ungheria e Moravia restarono immutati diritti ereditari ai tempi della Repubblica): Viaggio e meravigliose avventure d 1871 e il 1921, l’incremento della popolazione veneziana fu di 32.000 unità (passando da 129.000 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di parte della Boemia, della Slovenia, della Croazia e dell’Ungheriadi distensione e di riavvicinamento fra i popoli, è quello di società veneziana tra fascismo, resistenza e repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] dell’Ungheria, del Regno Lombardo Veneto e della Dalmazia, Vienna 1847, edizione particolarmente interessante perché consente di fare popolo. L’educazione popolare nei libri di scuola dall’Unità d’Italia alla Repubblica, Firenze 1986.
68. Prima di ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] di alcune isole della Dalmazia settentrionale: i vescovi, il clero, i priori e il popolodi del doge Ottone e di Ma-ria, figlia di Stefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla p. 22; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, I, p. 137, dove si ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] era mai sfumata. Aggregate nel 1382 trenta famiglie di populares che avevano sostenuto la Repubblica nei momenti più difficili della guerra di Chioggia, la chiusura verso il mondo popolare e cittadinesco era stata definitiva. Fenomeni sporadici, le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e l'Ungheria. Alberto continuava di pontefici, in Rendiconti d. pont. Accad. romana di Archeol., XVIII (1941-42), pp. 149-174; G. Fornaseri [G. Falco], La Santa Romana Repubblica Theseider, Roma dal comune dipopolo alla signoria pontificia, Bologna ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] del Ministero della Cultura popolare della Repubblica Sociale Italiana, e cercherà subito di rifondare a Venezia, in , la Germania, l’India, la Svezia, il Messico, l’Ungheria, la Cecoslovacchia, la Turchia... Tornano le opere dei grandi registi, ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...