Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] pubblico italiano, Roma 1931.
Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, vol. I, Padova 1949.
Rizzo, G., La repubblicapresidenziale, Roma 1944, Milano 1973³.
Schlesinger, A. M. jr., The imperial presidency, London 1973 (tr.it.: La presidenza ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] . Di tanto un sistema politico dipende piuttosto dalle persone che dalle organizzazioni (come, ad esempio, una repubblicapresidenziale), di tanto l'instabilità delle persone e delle loro cariche produrrà crisi di governabilità. Di converso, quei ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di una "democrazia imposta dal vincitore" e destinata a sfociare nell'assoggettamento a Mosca, la Repubblicapresidenziale come alternativa allo "Stato dei partiti", asservito a potenze "cosmopolitiche" e spalancato alle istanze "regionaliste ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] risolto con le proprie radici neofasciste, operasse nel senso della costruzione di un blocco di alleanze conservatrici. Repubblicapresidenziale nel dicembre del 1990 e Centro Destra nel 1994 furono i periodici attraverso i quali Tatarella, che ne ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] e di sinistra. La guerra segnò la fine del Secondo Reich e portò alla creazione di una repubblicapresidenziale.
Hitler al potere
La repubblica di Weimar ‒ così chiamata dal luogo in cui venne promulgata la Costituzione ‒ ebbe una storia travagliata ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] sulla RAI e delle commissioni permanenti Difesa e Affari costituzionali. In quest’ultima intervenne più volte a favore della repubblicapresidenziale, suo vecchio obiettivo fin dal 1963, quando ne aveva trattato per la prima volta sul Secolo XX, poi ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] rapporti anche coi Paesi socialisti e divenendo uno dei leader mondiali del non allineamento. Nel 1960 proclamò la Repubblicapresidenziale e diede il via a un’evoluzione di tipo personalistico e autoritario (Stato a partito unico). Grandi opere ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] fronte alle crescenti opposizioni interne, tuttavia, Sukarno assunse gradualmente poteri dittatoriali e, dopo aver istituito la repubblicapresidenziale nel 1959, nel 1963 si proclamò presidente a vita, stringendo rapporti sempre più stretti con la ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] cilena.
Il Cile dopo l'Indipendenza (1818)
Nel corso dell'Ottocento il nuovo Stato cileno, una repubblicapresidenziale, imboccò una strada fortemente autoritaria, sancita dalla costituzione conservatrice del 1833, e conobbe un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
Tahrir, Piazza
Taḥrīr, piazza (Maydān al-Taḥrīr, lett. «piazza della liberazione»). – Nevralgico centro urbanistico del Cairo, è assurta alle cronache mondiali per essere stata il teatro della rivolta [...] e quella dei cosiddetti Ufficiali liberi del 1952, occasione in cui si sancisce la trasformazione dell’Egitto in Repubblicapresidenziale e si ufficializza la nuova denominazione. Nel 2011, sulla scia del successo della rivoluzione tunisina (v. ), la ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...