• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [478]
Scienze politiche [118]
Geografia [156]
Storia [165]
Geografia umana ed economica [116]
Storia per continenti e paesi [86]
Diritto [84]
Biografie [71]
Geopolitica [51]
Asia [26]
Arti visive [36]

Topi, Bamir

Enciclopedia on line

Topi, Bamir Topi, Bamir. – Uomo politico albanese (n. Tirana 1957). Laureato in veterinaria, addottoratosi in Italia in biologia molecolare, nel 1992 divenne direttore dell’Istituto per la sicurezza alimentare e di [...] capogruppo parlamentare del PDS, nel 2007 è stato eletto presidente della Repubblica dal parlamento alla quarta votazione. Nel giugno 2012 gli è subentrato nella carica presidenziale B. Nishani, esponente del Partito democratico del primo ministro S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – AGRICOLTURA – ALBANIA – NISHANI

Sayasone, Choummaly

Enciclopedia on line

Sayasone, Choummaly Sayasone, Choummaly. – Uomo politico laotiano (n. Attapeu 1936). Generale, nel 1991 è entrato a far parte del Politburo. Dal 1996 al 2006 è stato ministro della Difesa, mentre nel 2001 è stato nominato [...] . Nel marzo 2006 è divenuto presidente della Repubblica e nel giugno dello stesso anno segretario generale del Partito carica di segretario generale del LPRP e riconfermato nella carica presidenziale, che ha ricoperto fino all'aprile 2016, quando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAOS

Lee Teng-hui

Enciclopedia on line

Lee Teng-hui Uomo politico di Taiwan (Tansui 1923 - Taipei 2020). Professore di economia (1958-78), sindaco di Taipei (1978-81) e dal 1984 vicepresidente della Repubblica di Taiwan, nel 1988, dopo la morte del presidente [...] di riforme, indirizzata verso una maggiore democratizzazione e "taiwanizzazione" del sistema politico, dominato dalla leadership nazionalista cinese. Nel 2000 non si è ricandidato alle elezioni presidenziali e ha lasciato la direzione del partito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI TAIWAN – GUOMINDANG – TAIPEI

Stato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato Sergio Bartole (XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839) Riforme istituzionali Leggi di revisione della Costituzione Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] circoscritto allargamento dei poteri del presidente della Repubblica l'emendamento apportato con l. cost. 4 nov. 1991 nr. 1 all'art. 88 Cost., per cui la preclusione all'esercizio della facoltà presidenziale di sciogliere le Camere negli ultimi sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] A lungo, infatti, il candidato vincente alle presidenziali si è visto garantire alle successive e. all'Assemblea nazionale una larga maggioranza. La consonanza politica tra il Presidente della Repubblica e la maggioranza parlamentare si è interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica Nicola Matteucci e Angelo Panebianco di Nicola Matteucci  e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci La parola Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] a "colui che vuole ordinare uno vivere politico, per via di repubblica o di regno", Machiavelli afferma: "ma quello che vuole fare una facilmente applicabile al caso dei regimi presidenziali e semi-presidenziali. Questi ultimi, in forza anche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] maggioritaria, differenziandosi anche dal governo presidenziale in cui il principio maggioritario opera onore di P. Barile, Padova 1990. Barbera, A., Una riforma per la repubblica, Roma 1991. Baty, T., The history of majority rule, in "The quarterly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

Comunismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi [...] una stima delle dimensioni reali del fenomeno in tutti questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a un livello la preferenza accordata a modelli di governo presidenziale. In ciò si può individuare una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Regimi politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regimi politici Leonardo Morlino Definizione e realtà diverse Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] l'esempio più citato di semipresidenzialismo è la Quinta Repubblica francese, quello più noto di semiparlamentarismo è il Regno , Md.-London 1994 (tr. it.: Il fallimento del presidenzialismo, Bologna 1995). Morlino, L., Misure di democrazia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIPRESIDENZIALISMO – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Federalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federalismo Lucio Levi Introduzione Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] potere in seno a uno Stato unitario (così è nata la Repubblica Federale di Germania). Ma, qualunque sia la natura del processo federativo sono riusciti a ottenere lo stesso risultato dei regimi presidenziali: l'elezione diretta del capo del governo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – TEORIA DELLA RAGION DI STATO – CONVENZIONE DI FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
presidenzialismo
presidenzialismo s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
presidenziale agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali