Orazio Coclite
Leggendario eroe romano (6° sec. a.C.). Durante la guerra contro Porsenna, nel primo anno della Repubblicaromana, difese la testa del ponte Sublicio contro gli etruschi, dando modo ai [...] romani di tagliare il ponte; si gettò quindi nel fiume, dove, secondo Polibio, perì (mentre secondo altri scrittori riuscì a salvarsi). ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] stretta sorveglianza poliziesca. Nel breve periodo della RepubblicaRomana riprese a Perugia le sue funzioni di colonnello parte importantissima nella "Commissione Direttiva per le Provincie Romane soggette"; poi, eletto deputato per il collegio di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] : La spedizione di Serse da Terme a Salamina, Milano 1924). Nel campo della storia romana il G. si è esclusivamente occupato dell'età repubblicana: La repubblicaromana (Milano 1937; 2ª ed., 1955), nella collana Storia politica d'Italia dell'editore ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] incremento del prezzo dell'oro a partire dal 324 circa.
Con notevole ritardo rispetto ad analoghe imprese dedicate alla repubblicaromana e ai primi tre secoli dell'impero, sono state realizzate o avviate prosopografie di carattere generale, che si ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] (Prato 1838). Tra le opere di compilazione è anche una Storia dell'Italia antica fino alla fine della RepubblicaRomana (Firenze 1871). Una commovente testimonianza d'affetto rese, nel suddetto Dizionario, alla moglie Ida Botti, pittrice (nata a ...
Leggi Tutto
SYME, Sir Ronald
Storico dell'antica Roma, nato nella Nuova Zelanda l'11 marzo 1903. Studiò in Inghilterra e durante la seconda guerra mondiale ricoprì importanti cariche diplomatiche, tra cui quella [...] poi dal 1949 prof. di storia antica nell'univ. di Oxford.
Il S. è un profondo conoscitore della tarda repubblicaromana (The Roman revolution, Oxford 1939) e dei primi secoli dell'impero (Tacitus, 2 voll., Oxford 1958; varî capitoli della Cambridge ...
Leggi Tutto
MÜNZER, Friederich
Storico dell'antichità nato a Oppeln (Slesia) il 22 aprile 1868; professore di storia antica, nelle università di Basilea (1902), di Königsberg (1912), di Münster (1921), fu allontanato [...] Römische Adelsparteien und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, è stata un contributo notevolissimo alla conoscenza storica della repubblicaromana. Altri scritti degni di menzione sono: De gente Valeria, Diss., Oppeln 1991; Beiträge zur Quellengeschichte ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] Sardegna, si consumò la definitiva rottura con l’ala federalista del movimento risorgimentale. Costituitasi nel febbraio 1849 la Repubblicaromana, giunse in città e nel marzo entrò nel triumvirato dando prova di notevoli capacità di governo. Dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Klux Klan; nel Processo di Verre (1895) parlava di politicians, in Donne e politica negli ultimi anni della repubblicaromana (1895) ricordava che nella lotta elettorale tardorepubblicana
anche le donne potevano trovare il loro posto per fare anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storia romana in età repubblicana (E. Gabba, Esercito e società nella tarda repubblicaromana, 1973 D. Musti, La storia greca, 1° vol., pp. 35-66; M. Mazza, La storia romana, 1° vol., pp. 67-125; G. Jossa, La storia della Chiesa antica, 1° vol., ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...