Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] senza arroganza e accenneremo alle nostre benemerenze verso la repubblica», Rhetorica ad Herennium I v 8). Come è stato , la coeva posizione filotoscanista di un sodale fiorentino del senese Tolomei, Angelo Firenzuola.
L’accordo tra i due, solido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] assoluta preminenza culturale in tale campo è da assegnare al senese Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco fortezze dei domini «da terra» e «da mar» della Repubblica di Venezia.
Nei territori soggetti al dominio o all’influenza ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Dialogus di Francesco Contarini, lo storico veneziano della guerra fiorentino-senese a mezzo '400. Veneziani i due - Febo Capella e succede, invece, a Venezia? Qui, laddove la Repubblica offre ai Veneziani desiderosi di arrivare alla laurea la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sapere del suo tempo. La successiva, lunga permanenza nella Repubblica lo portò ad avvicinarsi al finalismo di Leibniz, ma che lo vide impegnato, dal 1753 al 1757, nell’area senese di Montieri. Ciò fornì l’occasione per avviare una proficua relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] erano infatti già comparsi tra i progetti degli ingegneri senesi, da Taccola a Francesco.
Buona parte di questi a che fare con la sua attività di ingegnere per conto della Repubblica fiorentina, per la quale, come abbiamo visto, intorno al 1504 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] contro il re dei Romani, trovandosi la Repubblica di Venezia dal 1409 in aperto conflitto con s., 65, 67, 73, 80 s., 86 s., 89, 93 s., 97-109; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri (1381-1431), a cura di A. Lisini - ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] ), nelle Marche (Ascoli Piceno), in Toscana (Rapolano nel Senese), ecc.
Di colore bianco o giallino chiaro, con una , fu quasi esclusivamente quello di Luni. Già durante la tarda Repubblica vi era stata anche un'importazione di m. colorati per colonne ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] una virtù personale, anzi è una colpa - a condolersi, a nome della Repubblica, con G., per la morte, a Fossombrone, del 18 febbr. 1547, 'arte della lana a Urbino, materialmente redatti dal senese Antonio Capacci imposto da G. quale sovrintendente al ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] grande cartellone che doveva far pubblicità alle imprese della Repubblica di Siena" (Bellosi, 1982b).La grande pala con L'Arte 19, 1916, pp. 13-20; id., Studi sull'arte senese. III. I saggi senesi del Berenson, RassA 19, 1919, pp. 95-102; R. Van ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] bagordi. Nel 1559 Uberto Foglietta, in Delle cose della repubblica di Genova, attacca i privilegi dei nobili, che soffocano sarà libero e beneficerà tutti. Il canonico Sallustio Bandini, senese, proprietario in Maremma, scrive nel 1737 il Discorso ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. ♦ La specialità? La pizza con...
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in quelli...