La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] anche Istria e Dalmazia) in una repubblica democratica italiana. La quale repubblica, per il momento e in concreto, figlia di un conte si ritrovano innamorati, ma le differenze sociali bloccano il loro amore. Un cittadino democratico li aiuta a ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] nell’assunzione, da parte dello Stato, del Vittoriale degli Italiani a Gardone, in ricordo della Grande guerra e dell’ questo sarà condannato a morte in contumacia dalla neonata RepubblicaSociale, proprio quando a Venezia, invece, si rifarà sentire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sociale si fondevano, costituendo quasi un prologo del successivo socialismo risorgimentale.
Epilogo
Volpe non aderì alla Repubblicasociale ., Napoli 1950 (in partic. A. Momigliano, Gli studi italiani di storia greca e romana dal 1895 al 1939, 1° ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] . Gino Arias, Il sistema della costituzione economica e socialeitaliana nell'età dei Comuni, Roma-Torino 1905, le del diritto marittimo: 1250-1350; Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 9-24 e la bibliografia citata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e la polizia). Le conseguenze sulla storia socialeitaliana saranno notevoli. Rosario Romeo parla di un in età repubblicana (E. Gabba, Esercito e società nella tarda repubblica romana, 1973) e quella greca, in particolare sulla democrazia ateniese ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] quadro vivente la tradizione dei sommi reggitori di una potente Repubblicaitaliana, pare proprio un tabù, una mascherata inopportuna nell’ diventata sede del Ministero della Cultura della RepubblicaSociale, con sede nel palazzo abbandonato da Volpi ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di una parte consistente di ciò che resta dei quadri, delle maestranze, dei macchinari della cinematografia italiana. Nei due anni di RepubblicaSociale proprio Venezia è diventata la nuova precaria capitale della cultura, dell’editoria e del cinema ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] del 'Welfare State all'italiana' e, in generale, con l'involuzione politica della 'prima repubblica' (v. Ascoli, 1984; v. Bagnasco, 1996; v. Carboni, 1986; v. Gallino 1987; v. Paci, 1989 e 1996). La struttura sociale del paese appare adesso ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] della modernizzazione tramonterà lasciando poche risorse civico-valoriali in eredità alla coesione sociale e alla qualità della democrazia italiana.
La Repubblica sotto assedio: il fallimento del patriottismo costituzionale
Tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] — i ‘socialisti di stato’ sono i precursori e gli artefici della legislazione socialeitaliana», e citava pp. 195-212; Adolfo Ottolenghi, Abraham Lattes nei suoi rapporti con la repubblica di Daniele Manin, «Rassegna Mensile di Israel», 5-6, 1930-1932 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...