L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] basso nuove e inattese prospettive di lavoro «dignitoso» e di ruolo sociale.
Le virtù dell’alfabeto
Nell’arco di dieci anni il numero pp. 75-102.
S. Soldani, Prima della Repubblica. Le italiane e l’avventura della cittadinanza, in Una democrazia ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] interessare spezzoni della classe dirigente italiana a livello politico, sociale, economico: si pensi all e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in Storia d’Italia. Annali, 9, Chiesa e potere politico dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] un uomo, di scarso rilievo sociale e intellettuale, stando le israelitica di Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del valore dei pp. 426-430, 455 s., 634-640; A. Liberati, La Repubblica di Siena e s. G. da C., in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] diverse a seconda che siano uomini o donne, la Repubblicaitaliana è venuta meno agli obblighi di cui all’art. 141 del legislatore – quand’anche realizzato con il pieno assenso delle parti sociali – deve, al di là di ogni preconcetto, trovare in se ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e nuovi mari si erano aperti alla marina italiana, come il Mar Baltico e il Mare , fondatore dell’Istituto superiore di studi sociali di Firenze, il cui scopo era suo atteggiamento leale nei riguardi della Repubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] con una famiglia comunque agiata ma priva di prestigio sociale, Travet si opporrà dunque con tutte le sue forze dall’Unità alla Repubblica. Le strutture e i dirigenti, il Mulino, Bologna 1992.
G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana. 1861-1993, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] diversa estrazione sociale, si andò anche Francesco Lemmi, La Riforma in Italia e i riformatori italiani all'estero nel secolo XVI, Milano 1939, p. 68. Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser. V, 27, ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] oggi il rango di veri e propri 'diritti' sociali.
2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo
Riconoscimento giuridico degli interessi diffusi, in "Rivista amministrativa della Repubblicaitaliana", 1993, n. 2-3, pp. 216-229.
Errede ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblicaitaliana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di cooperazione nel , ricorrendo alla tesi della «responsabilità da contatto sociale» tra l’allievo e l’insegnante, in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. . Galasso, Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d’Italia, I, I caratteri generali, Falco, La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del Medio Evo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...