FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] interrompere l'ascesa economica e sociale della famiglia e inaugurò una libertà e l'altra a La repubblica democratica, che non sappiamo se de Paris, XV [1908], nn. 4-6; ediz. parziale italiana, a cura di L. Fassò in Riv. delle biblioteche e degli ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] paura delle "strambe utopie dei socialisti moderni", ma si sarebbe anche si chiedeva perciò che cosa significasse essere italiani. Sotto questo punto di vista, perciò papi e la nascita della Repubblica. Tali innovazioni, entrambe apertamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] dove raccogliere i migliori ingegni italiani, e federarli in un’ideale ‘repubblica letteraria’, integrando i diversi journal of modern history», september 1998, 70, pp. 519-60.
Il ruolo sociale della scienza, 1789-1830, a cura di F. Abbri, M. Segala, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Nel secondo sarebbe stato «ripreso il problema delle arcaiche repubblicheitaliane, di Venezia e Genova» (p. XII). Il ’un homme vivant sur le porteur d’idées vivantes»,«Annales d’histoire sociale», 1940, 2, p. 46) e da recensori sulle maggiori riviste ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] la sfida, in quelle balze montane, della proclamazione di una Repubblicaitaliana durata tre giorni (P. Pieri, Storia milit. del laico del Mazzini, e un poco accentuando la nota sociale nell'insegnamento del maestro. Nella quale portava un segno ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] secolo XVIII, che ben ne riflettevano l'enfasi sull'utilità sociale e sul lavoro produttivo piuttosto che l'afflato umanitario, Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Repubblica, la transizione dallo «stato primitivo allo stato repubblicano» è in primo luogo un fenomeno culturale, e sociale tutto il decennio Settanta, di tutta la storiografia italiana – e non solo italiana. Ha un suo significato che lo studioso, in ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] in ciò il Niccolini seguiva la scuola italiana di Dante, Machiavelli, Giannone e Alfieri , p. 415); e pochi mesi dopo: "La repubblica è per me il modo d'essere e l'unità in Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale, V (1975), pp. 19-25; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] azione di riqualificazione e riequilibrio sociale.
Il F. fu in della "nazione" e della "repubblica" bolognesi, della laicità e del pp. 683 s; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana continuati da S. Ticozzi, pt. 2, t. II, Milano ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] italiani, che modificò il nome l’anno successivo in Partito socialista dei lavoratori italiani, per divenire infine, nel 1895, Partito socialista in Italia e, dopo la crisi della Repubblica di Weimar, del regime nazionalsocialista in Germania. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...