Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ’episcopato, dedicata ai problemi socialidel paese e all’anno mariano a sospendere i bombardamenti sul Vietnam. In questo clima oggettivamente complesso unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in St.It.Annali, IX, pp. 807 ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] contro la guerra in Vietnam, i neri d'America il carattere moderato del più importante partito della sinistra nella Repubblica Federale Tedesca non venne e nello stesso tempo fulcro dei movimenti socialidel passato - potrebbe non essere più l ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e il fascismo italiano, «Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 3, 1998, pp. 206-207; P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, pp. 1, 16.
85 D ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] proletaria', come sinonimo di progetto di eversione sociale radicale, in contrapposizione a 'repubblica'; e si prendeva a parlare di una 'questione del proletariato': una questione non solo economico-sociale, ma anche ideologica e politica. A farlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Vietnam e in America Latina.
Rispetto a Basso, Calogero, attivo prima nel Partito d’azione e successivamente nel Partito radicale e nel Partito socialista, è molto più critico nei confronti del della cosiddetta Prima Repubblica all’inizio degli ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] tempo, la Corea del Nord, la Cambogia dei Khmer rossi, il Vietnamdel Nord. Tale del crollo della Repubblica di Weimar e della Prima Repubblica austriaca quando è in grado di dispensare cittadinanza sociale, oltre ai diritti civili e politici ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] liberato dai Tedeschi e si rifugia nell'Italia del nord dove crea la Repubblica di Salò, che continua la guerra al divisa in due diverse nazioni, una democratica e l'altra socialista. E in Vietnam, da dove alla fine gli Stati Uniti si ritireranno ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] , assai parziale, eccezione della Repubblica spagnola durante la guerra civile in Asia la Cina e il Vietnam. Quasi tutti saranno prima o poi Su Stalin e sull'URSS. Scritti sulla costruzione delsocialismo, Torino 1975.
Medvedev, R., Let history judge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] profanazione delle rivoluzioni del 1789, del 1830 e del 1848, la terza Repubblica nasce impaurita e spedizioni in Libano, Vietnam e Cina non compensano la Commune – dominato da repubblicani, socialisti e anarchici.
L’incedere affannoso degli eventi ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] socialedel primo dopoguerra, segnato dall’incerta applicazione del decreto Gullo del il napalm utilizzato in Vietnam (cfr. Grandi, del PCI – il segretario della sezione di Rosarno Giuseppe Valarioti e il segretario capo della Procura della Repubblica ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
sudvietnamita
(o sud-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Sud, dal 1976, dopo una lunga e sanguinosa guerra (1962-1975), unito al nord della regione indocinese nella Repubblica Socialista del...