Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] dal Commonwealth, l’inasprimento delle sanzioni già imposte dall’UE nel 1993 e una crisi diplomatica con USA e RepubblicaSudafricana. Il clima politico subì un ulteriore peggioramento tra il 1996 e il 1997, quando Lagos fu teatro di numerosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la RepubblicaSudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] in attivo fino alla fine degli anni 1990, ha registrato in seguito nette passività. Principali partner commerciali sono la RepubblicaSudafricana, la Repubblica Democratica del Congo, il Botswana e la Cina.
Privo di sbocco al mare, lo Zimbabwe si può ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] per oltre i 2/3 da minerali e metalli (in massima parte rame). Principali partner commerciali sono la Cina, la RepubblicaSudafricana, la Repubblica Democratica del Congo e gli Emirati Arabi Uniti.
Le ferrovie (2157 km nel 2008) e le strade (oltre 91 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] mentre gli uomini preferiscono emigrare: negli anni 1970 avevano come meta le zone minerarie in Zambia, Zimbabwe e RepubblicaSudafricana; in seguito alle restrizioni imposte da quegli Stati, si sono poi diretti verso le poche aree industriali sorte ...
Leggi Tutto
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della RepubblicaSudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo [...] 1652 da coloni olandesi provenienti dalle Indie, rimase alle Province Unite sino al 1795, quando fu conquistata dagli Inglesi. Nel 1803 Napoleone la restituì alla Repubblica batava e nel 1806 venne definitivamente incorporata all’Impero britannico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] del 1978, che ristabilivano relazioni amichevoli tra i due paesi), la seconda attiva soprattutto nel Sud e appoggiata dalla RepubblicaSudafricana e in seguito anche dagli Stati Uniti. Si fecero invece più tesi i rapporti con il Sudafrica, che nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] su quella costa che appunto dall’oro prese nome; il G. ne è il secondo produttore africano dopo la RepubblicaSudafricana. Notevoli sono i giacimenti di manganese, sfruttati nell’entroterra di Takoradi, e più ancora quelli di bauxite, presenti ...
Leggi Tutto
(ingl. Victoria Falls) Cascate con le quali lo Zambesi, a circa 900 m s.l.m., salta nel suo corso medio un gradino alto circa 120 m e largo 1700. Il corso del fiume è incassato in una gola, sormontata [...] da un ponte sul quale passa la ferrovia che collega la Repubblica Democratica del Congo con la RepubblicaSudafricana, attraverso lo Zambia e lo Zimbabwe. Lungo il fiume, nello Zimbabwe, si trova il Victoria Falls National Park, di notevole interesse ...
Leggi Tutto
(ingl. anche Crocodile River) Fiume dell’Africa australe (1700 km; bacino di 400.000 km2), tributario dell’Oceano Indiano, a NE di Maputo. Raccoglie le acque del margine settentrionale del Witwatersrand [...] e cateratte, finché sbocca in pianura, dove viene accresciuto da vari affluenti. Segna per lungo tratto il confine della RepubblicaSudafricana con Botswana e Zimbabwe, poi entra nel Mozambico; nel tratto terminale è navigabile per ca. 100 km. Dà ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della RepubblicaSudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] e dotata di una costituzione con potere esecutivo e legislativo. La guerra anglo-boera (1899-1902), che mise fine all’indipendenza delle repubbliche boere dell’Orange e del Transvaal, aprì la strada alla costituzione dell’Unione Sudafricana (1909). ...
Leggi Tutto
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...