ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] ’arte, 1972, n. 8, pp. 75-150, 221-253; L. Olivato, Provvedimenti della Repubblicaveneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, in Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Memorie, XXXVII (1974), 1, pp. 55-66; A ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] per pubblico decreto, IX, Venezia 1720, pp. 235, 275, 322; Dispacci di Angelo Correr e M. M. ambasciatori straordinari della Repubblicaveneta a Carlo II re della Gran Bretagna l’anno 1661, a cura di A.F. Podreider, Venezia 1862; G. Berchet, Cromwell ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] del 1656, venne nominato Consigliere di Stato e inviato a Venezia per assistere Orazio Farnese, allora al servizio della RepubblicaVeneta durante la guerra di Candia. Questi morì il 2 novembre di quell’anno pressoché in coincidenza con l’arrivo di ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] di Venezia, ai lavori cominciati dall'I. (Tassi, p. 135). Le sue mansioni di architetto e ingegnere della Repubblicaveneta sono ribadite anche nel testamento che egli redasse il 23 giugno 1556 (L. Angelini, p. 144).
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] deve porre verso il 1494, avvenuta con l'aiuto finanziario del Vlasto, il quale, nel 1498, ottenne dalla Repubblicaveneta il privilegio decennale di stampare quel libro, secondo il modello "di bellettissime lettere greche, unide cum i suo' accenti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] e malato, gli ultimi anni di vita. Gli furono compagni gli amici di gioventù Marcantonio da Mula, ambasciatore della Repubblicaveneta (1559) e poi cardinale (1561), e Bernardo Navagero, creato cardinale anch'egli nell'anno 1561.
Si spense a Roma ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] della messinscena goldoniana. Fermo restando che il cosiddetto stile goldoniano giunto fino a noi è tradizione recente, originata dai comici veneti del secolo XIX, secondo alcuni fu proprio il B. - con la Ducale di Modena che per prima ripropose il ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] luglio 1628, presenta una forte impronta di mondanità e uno scoperto intento celebrativo rintracciabili sia nella dedica generale alla Repubblicaveneta sia nel fatto che ogni canto è singolarmente dedicato a uno dei nove procuratori di S. Marco (tra ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblicaveneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] sé interessanti documenti sulle vicende dell'isola; aveva anzi intenzione di scrivere un libro su Haiti col titolo La Repubblica nera, ma vi rinunciò (il materiale documentario relativo è nella raccolta della Civica Biblioteca di Bergamo).
Lasciata l ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani svedesi ambivano a sviluppare rapporti commerciali con la Repubblicaveneta e a questo scopo sul finire di quell'anno inviarono a Venezia il G., che partì dopo aver sottoscritto al ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...