(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] poi agli slavi, nel 1000 fu annessa a Venezia, cui rimase, pur conservando una certa autonomia sino alla caduta della Repubblica (1797).
Nell'isola di Arbe, in località piana di Kampor (Campora), l'esercito d'occupazione italiano allestì tra il ...
Leggi Tutto
(croato Mljet) Isola dell’arcipelago meridionale dalmata (98 km2), che il canale omonimo (lungo 40 km, largo da 5 a 10) separa a N dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Costituita da un’anticlinale [...] a far parte dei domini bizantini. Gli Slavi vi comparvero nel corso del 7° secolo. Dal 1333 sino al 1808 fece parte della Repubblica di Ragusa e vi fiorì una celebre abbazia benedettina. Nel 1814 passò all’Austria che vi rimase sino al 1918, quando M ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (35,3 km2 con 11.875 ab. nel 2008). Situata a 186 m s.l.m. alla confluenza delle valli dello Stura e dell’Orba, è centro agricolo (produzione di uva da vino) e commerciale, [...] importante, subì una alterna vicenda di signoria (l’ebbero fra gli altri le famiglie Malaspina, Visconti, Spinola, Fregoso, Trotti) e dal 1396 al 1409 appartenne con Genova alla corona di Francia; nel 1528 entrò a far parte della Repubblica genovese. ...
Leggi Tutto
Epiro
Regione della Grecia nordoccidentale, prevalentemente montuosa, affacciata sul Mar Ionio. Nella seconda metà del 5° sec. a.C. tra le varie stirpi indipendenti abitanti l’E. si affermarono i molossi. [...] Alla sua morte (272) il regno si ridusse agli antichi confini e nel 231 la monarchia fu soppressa e si instaurò la repubblica. Sottomesso dai romani nel 168 a.C., fu annesso alla provincia Macedonia. Con la quarta crociata e la creazione dell’impero ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] e al progresso economico, la D. fu in condizioni di partecipare con caratteri propri al Rinascimento italiano.
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, la D. passò in mani austriache, quindi dal 1806 al 1809 entrò a far parte del Regno ...
Leggi Tutto
Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] parte del Regno dell’Alta Borgogna, quindi di quello di Arles, per poi ottenere nel 1282 il riconoscimento di repubblica dipendente direttamente dall’Impero. Fece tuttavia parte della Franca Contea, e, con questa, del ducato borgognone; passata agli ...
Leggi Tutto
Venzone Comune della prov. di Udine (54,2 km2 con 2256 ab. nel 2008). Il centro si trova sulla sinistra del Tagliamento, poco dopo la confluenza in esso della Fella, a 230 m s.l.m.
Situato in una posizione [...] la vicina e rivale Gemona, V. continuò a passare da un signore all’altro, fino all’assoggettamento del Friuli alla Repubblica di Venezia nel 1420.
Il centro aveva conservato l’aspetto integro di un borgo medievale, ma è stato completamente distrutto ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] verso tra i ceti conservatori, l'esercito e le aristocrazie terriere, per un altro tra una borghesia che aspirava ormai alla repubblica. Il risultato fu che l'imperatore venne deposto da un colpo di Stato militare nel 1889. Alla monarchia subentrò la ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] indipendente, frustrati dall’opposizione degli Stati di New York e New Hampshire che se ne contendevano il possesso, si costituì in repubblica indipendente nel 1777 e il 4 marzo 1791 divenne il 14° Stato dell’Unione; nel 1803 la capitale fu fissata a ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] regione è divisa tra la Polonia (cui spetta quasi tutta la Bassa S. e la maggior parte dell’Alta S.) e la Repubblica Ceca (in cui ricade il resto del territorio alto-slesiano, incluso nella prov. della Moravia-S.); una piccola porzione della Bassa S ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...