(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] durò dal 924 al 1019, con un numero di sedi suflraganee variante da sedici a trenta. Dopo varî cambiamenti, la residenza si era fissata a Ochrida, sul lago dello stesso nome. Dopo aver devastato il regno bulgaro, l'imperatore Basilio II Bulgaroctono ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] (1301-1343). Questi, dopo un soggiorno di parecchi anni alla corte pontificia d'Avignone, tornato in patria, eresse chiese, conventi e residenze di vescovi, a Praga e in campagna, in cui sono evidenti gl'influssi francesi, e per costrurre il ponte di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] di Torino (+119.853 unità), dovuto alla maggior fertilità delle giovani famiglie immigrate dal Sud rispetto ai piemontesi residenti nella provincia da più lungo tempo. Il movimento migratorio, negativo solo per la provincia di Cuneo (−239 unità ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] atto di coronarlo. Il tempio dei Gaddé era unito ad una casa privata che serviva da fonduq ai mercanti di Palmira residenti nella città.
Tutta l'area inclusa nelle mura era occupata da case private, di tipo orientale, babilonese, talune assai grandi ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] , il cancelliere della pretura o il podestà o il segretario comunale o altro tra i funzionarî o i privati residenti nel luogo, che sia reputato di sufficiente idoneità.
Il notaio delegato è quello che il presidente del consiglio notarile incarica ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] l'intrigante cugino Carlo di Viana, figlio di Giovanni II re d'Aragona, ad abbandonare il regno con molti degli Spagnoli ivi residenti, mentre altri ne mandava via lo stesso sovrano; e alla morte di Calisto III, con l'aiuto dello Sforza, timoroso di ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] ) si sono, infatti, inserite la l. 943/1986 e 39/1990 che hanno riconosciuto, almeno formalmente, agli s. regolarmente residenti sul territorio italiano parità di trattamento con i lavoratori nazionali. È stato così previsto sia il lavoro subordinato ...
Leggi Tutto
Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] dei satrapi o primo ministro del re (III, 1-6; V, 9-14; X, 4) chiede al re un decreto di strage contro i Giudei residenti in Persia. Alle sorti (Pūr., III, 7) col mezzo cioè di prismi numerati nelle facce, come i dadi, non si chiede che il giorno ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mario Menghini
Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche [...] in fama per questo episodio, il P. fu dovunque festeggiato, ed ebbe offerte d'impartire lezioni d'italiano a illustri personaggi residenti a Firenze. Il 26 settembre 1836 gli fu concesso di tornare nella sua città nativa, poi a Napoli, dove attese a ...
Leggi Tutto
HOWELLS, William Dean
Kenneth McKenzie
Letterato americano, nato il 1° marzo 1837 a Martinsville (Ohio), morto a New York il 10 maggio 1919. Il padre di H. fu stampatore in diverse parti dello stato [...] The Landlord at Lion's Head (1897); The Kentons (1902); A Fearful Responsibility (1881), romanzo della vita degli Americani residenti a Venezia. Per la conoscenza di H. e della vita letteraria del suo tempo è importante il suo carteggio, pubblicato ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...