Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] imposta pagata dalla società e che era criticato in ambito europeo poiché, non consentendo l'accredito ai soci non residenti, sfavoriva questi ultimi.
La riforma dell'imposta sul reddito delle società, allo scadere del biennio previsto dalla legge di ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] internazionali, di cui si è già tenuto conto. Contemplano quindi somme mandate o portate in patria dai nazionali residenti temporaneamente o permanentemente all'estero, somme da questi portate all'estero o comunque a loro inviate dalla patria ...
Leggi Tutto
Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] circa due terzi dell’economia degli Emirati (la cui dimensione economica complessiva è stimata intorno ai 400 miliardi di dollari). I residenti non sono tassati, così come non lo sono le società che vi hanno sede, a eccezione di banche e compagnie ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] , quella della «richiesta di almeno il quindici per cento dei cittadini iscritti nelle liste elettorali e residenti nei comuni» interessati è assolutamente improponibile: per obiettive difficoltà di organizzare un’eventuale raccolta di richieste ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in misura considerevole da un soggetto all'altro (per esempio in funzione del sesso, dell'età, dell'area geografica di residenza, del grado di istruzione, dello stato di salute, della presenza di handicaps, ecc.). Ancor più ricca risulta la gamma ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] metropolitano o, in caso di sua impossibilità, dal vescovo più anziano della provincia, mentre la composizione era aperta ai vescovi residenti nella provincia. Per i sinodi diocesani la composizione era estesa a tutti i chierici in cura di anime e ai ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Gloria il Bellemo opponeva però un documento padovano del 1349 in cui il D. figura ancora come "medicus de Clugia" privo di residenza in Padova, e in base ad esso ipotizzava che egli avesse lasciato Chioggia solo dopo la peste del 1348.
Ma il vero ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] vivaci dell'emigrazione politica italiana. Ancora nel dicembre 1799 il suo nome non è compreso negli elenchi dei residenti stranieri stesi dalla amministrazione municipale e conservati nelle Archives départementales di Grenoble, cart. 58 M. Ma nel ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di S. Giovanni Battista fin dagli anni Cinquanta del XV secolo, cosa possibile solo per casati di prestigio residenti da antica data. I Maurolico esercitarono tradizionalmente la mercatura e ricoprirono numerosi incarichi pubblici (catapani, notai o ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] all’estero, a prescindere dal fatto che esso riguardi la sua persona o i suoi beni. Inoltre, il riferimento alla «residenza» deve essere inteso in senso lato: il ricorso alla delega consolare è possibile tutte le volte che la prova riguardi un ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...