Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] sua più vasta e profonda affermazione. L’e. tende a mettere in contatto parti contraenti che possono essere residenti in paesi diversi con diversi sistemi legali; sorgono perciò problemi come la precisa individuazione delle parti contraenti, la loro ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] a essere preda della speculazione delle classi abbienti, che espellerebbero le classi lavoratrici povere, in prevalenza residenti in essa, le quali sarebbero ancora una volta relegate nei ghetti periferici. Purtroppo l'operazione di agire ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] gli ultrasessantacinquenni sono, infatti, il 17,7% (16,5% Bolzano, 18,7% Trento, 19,8% Italia). Indicativa è la presenza di residenti stranieri (Bolzano 25.466, 0,9% sul totale italiano; Trento 30.281, 1,1%). Le principali aree di provenienza sono la ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] maggioranza della popolazione di lingua moldava, dopo essere stata drasticamente contrastata dalle consistenti minoranze slave e gagauze residenti nel paese, che avevano imboccato fin dal 1990 la strada dell'indipendenza dalla Moldavia.
La sconfitta ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] per lo più al gruppo nazionalista intransigente e fanno capo a Hasan bey Prishtina e a ‛Alī Klisura, e finalmente quelli residenti a Vienna, che fanno capo a Fan Noli e risentono largamente di tendenze e aiuti bolscevichi. I diversi interessi che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] il rilievo assunto dalla città diffusa, sono otto le aree metropolitane degli S. U. che adunano almeno 5 milioni di residenti e un'altra quindicina quelle che varcano la soglia dei 2 milioni. Al vertice della graduatoria restano le aree urbane di ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] da tutti i paesi cèchi e i resti dell'Unione sradicati in pochi anni, dopo dure persecuzioni. La maggioranza dei Fratelli residenti in Boemia si rifugiò in Polonia, mentre quelli di Moravia, che invano il loro capo politico, Carlo Žerotín, benché ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] decise a favore delle chiese concessionarie tutte le eccezioni sollevate dai funzionarî regi. Tutti i liberi residenti nelle terre immunitarie erano ormai compresi nei privilegi di esenzione concessi alla chiesa proprietaria. Una consimile immunità ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] , lo accesero di entusiasmo. Fra i grandi paesisti specialmente Gaspard Dughet, insieme con uno degli artisti tedeschi allora residenti a Roma - il pittore Franz Dreber - esercitò grande influsso sul B. Le importanti opere eseguite durante questo ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] del Reform, liberale. Nel 1857 fu fondato il St. James's Club, che è il più internazionale, accogliendo i diplomatici residenti nella capitale. Tra i numerosissimi club londinesi ve ne sono pure di femminili e di aperti ai due sessi. La maggior ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...