Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] J/cm2. L’inverso dell’indice di r., 1/K, è detto indice di fragilità: quindi un materiale molto fragile è poco resiliente e viceversa. Il simbolo K indica sempre le condizioni normali di esecuzione della prova, per le quali l’energia disponibile è di ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] quest’ultima si basano sul fatto che un sistema ambientale meno complesso sarebbe meno dotato di quelle proprietà (resilienza, stabilità, capacità di autoregolazione) che ammortizzano il rischio di reazioni non lineari.
La s. è un concetto dinamico ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] anche quanto sia importante una sua prevenzione che eviti di stressare, oltre il punto di non ritorno (il limite di resilienza), l'intricata rete biorigenerativa che sta alla base della vita sul nostro pianeta. La b. resta infatti l'unico sistema ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] , gli incendi a corona, che eliminano ogni forma di vita), talché tutte le specie della comunità raggiungono lentamente la resilienza o la resistenza mediante selezione dei varianti, e se una specie non ha nel suo pool genetico individui adatti al ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] la diffusione del fuoco.
Gli ecosistemi soggetti al f. mostrano elevata capacità di ripresa, cioè di resilienza, che permette il ripristino della comunità presente prima della perturbazione: ciascuna popolazione risponde in maniera differente nell ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] le zone interne, lungo la colonna d'acqua, tra l'acqua e il sedimento, ecc.). L'alta stabilità, intesa come resilienza o flessibilità, cioè la capacità di recupero e ristrutturazione dei sistemi lagunari in risposta a fluttuazioni ambientali ampie e ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] più è stabile e capace di autorigenerarsi, ossia se l’insieme degli impatti che esso produce non ne compromette la resilienza e capacità di carico.
Il bilancio delle risorse agrarie
In termini operativi, per valutare la sostenibilità di un sistema ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] durezza nella zona fusa o nella zona termicamente alterata; esami metallografici; analisi chimica; prove meccaniche di trazione, resilienza, resistenza a fatica; prove di corrosione.
I controlli non distruttivi hanno lo scopo di mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] .
In metallurgia, la t. duttile-fragile è il fenomeno per cui nel raffreddamento degli acciai si ha notevole diminuzione di resilienza. Al di sopra di un dato intervallo di temperatura, tipico di ogni acciaio, si verifica una rottura di tipo tenace ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] variabili funzionali quali la stabilità che misura il grado di suscettibilità al cambiamento da parte di un ecotono. La resilienza misura invece la capacità di un ecotono di tornare alle condizioni iniziali dopo un disturbo.
Fattori esterni e fattori ...
Leggi Tutto
resiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità. 2. Nella...
resiliente
resiliènte agg. [dal lat. resiliens -entis, part. pres. di resilire «rimbalzare»]. – 1. Dotato di resilienza, che presenta maggiore o minore resilienza: materiali r.; pavimenti, rivestimenti resilienti. 2. Per estens., riferito...