FÖPPL, August
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 25 gennaio 1854 a Grossumstadt (Assia), morto ad Ammorlad il 12 agosto 1924. Fu nominato professore nella Baugewerkschule di Holzminden e poi nella [...] con il figlio Ludwig, dal titolo Drang und Zwang: vi si trattano problemi di elasticità e di resistenzadeimateriali offerti dalla tecnica moderna delle costruzioni civili e delle macchine. Cospicuo è anche il contributo di memorie originali ...
Leggi Tutto
SANTARELLA, Luigi
Ingegnere, nato a Corato (Bari) il il 12 settembre 1886, morto a Milano l'8 settembre 1935. Insegnò analisi e costruzioni di ponti nel Politecnico di Milano.
Scrisse: Il cemento armato [...] (6a ed., ivi 1935). Tradusse, in collaborazione con C. Rossi, le opere di C. Bach e R. Baumann, Elasticità e resistenzadeimateriali (ivi 1928), di E. Müller-Breslau, La scienza delle costruzioni (ivi 1927 segg.); di E. Mörsch, Teoria e pratica del ...
Leggi Tutto
SCLEROMETRA (da σκληρός "duro" e μετρέω "misuro"
È l'insieme dei metodi e dei procedimenti usati nella tecnica per misurare la durezza dei corpi solidi, cioè la resistenza che questi oppongono a sforzi [...] tendenti a rigare o scalfire la loro superficie.
V. anche cristalli, XI, p. 939 segg.; resistenzadeimateriali, XXIX, p. 93. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] una sia pure rapida scorsa ai vari regolamenti a partire dai primi del secolo. L'incremento delle caratteristiche resistentideimateriali, dovuto per il calcestruzzo a modalità di assortimento e confezione meglio studiate e per l'armatura dovuto all ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , attivate dal calore prodotto dal decadimento degli elementi radioattivi e da una drastica riduzione della resistenzadeimateriali che costituivano il substrato della crosta continentale. Il concetto delle correnti convettive sarà ripreso dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] si trattava di ragionamenti astratti che non tenevano conto delle limitazioni fisiche quali l'attrito e la resistenzadeimateriali.
I tentativi degli ingegneri di esplorare il potenziale esplicativo delle macchine semplici, come fece Ceredi verso la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] in attività, egli crea la teoria per applicarla allo studio della resistenzadeimateriali e, su questa base teorica, analizza il comportamento dei pavimenti, quindi quello dei ponti sospesi; progetta anche un monumentale ponte sospeso, la cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e dell'alta matematica con la fisica sperimentale esatta; sfruttando le proprie conoscenze nel campo della resistenzadeimateriali, acquisite esercitando la professione di ingegnere militare, egli costruì una bussola il cui ago era sospeso ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] applicata, la tecnica delle costruzioni ecc., con le quali si compenetra. In molti casi, le teorie sulla resistenzadeimateriali, sull'elasticità, sulla plasticità, perdono molto del loro interesse perché la struttura a livello microscopico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] loro nomi. Le visite di Galilei all'Arsenale di Venezia non furono prive di conseguenze per le sue indagini sulla resistenzadeimateriali. La voga dei tulipani che si diffuse enormemente in Olanda tra il 1636 e il 1637 dimostra che le curiosità ‒ in ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...