Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] dei giochi o dei concorsi, e tali sono, per fare qualche esempio, la gara per il possesso dei beni materiali, Tocqueville, irresistibile: l'egualitarismo, nonostante l'avversione e la resistenza accanita che esso suscita a ogni svolta della storia, è ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] . Si è così alimentato un circolo vizioso. La resistenza degli attori sociali e politici, condivisa anche da molti rilevante, dell’assenza o presenza dei requisiti materiali indicati al co. 1; la presenza dei requisiti di qualità professionale e ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] la sua radicale avversione per i fautori del diritto di resistenza contro la degenerazione tirannica del potere, Hobbes non lascia del giusnaturalismo classico o in qualche etica materialedei valori difficilmente difendibile, ma ancorando la validità ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e degli abitanti dei territori dell’Alto Adige che risentivano dell’influsso della resistenza germanica all’ d’Italia (1866-1936), Giuffrè, Milano 1991.
E. Dezza, Materiali per il corso di storia delle codificazioni moderne, Cusl, Milano s ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] essere qualificato come una delle strutture portanti delle costituzioni materiali, mentre il suo porsi in modi reiterati e a è stato peraltro capace di una decisiva resistenza a fronte dei reiterati tentativi di convogliare l'esperienza sindacale ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] in un incentivo alla ingiustificata resistenza in giudizio, il legislatore dalla l. 9 agosto 2013, n. 98, o la formazione professionale dei laureati a norma dell’art. 37, co. 5, del d.l. maggiori risorse umane e materiali», premessa irrinunciabile per ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 20.000 reclusi l'anno a causa dei maltrattamenti e dei suicidi. Le celle sono sovraffollate, buie in cui gli esecutori materiali delle violenze sono la classica sono numerose testimonianze di una forte resistenza da parte degli inquisitori a servirsi ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] it., I, 1948, 324; Id., Fatti dannosi dei C.L.N. e responsabilità della pubblica Amministrazione, in Foro it., I, 1951, 809-811; Schwarzenberg, C., a cura di, Materiali per una storia giuridica della Resistenza italiana, Trapani, 1977; Spini, V., Il ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] è più possibile esercitare alcun diritto di resistenza.
Ma c'è anche da tener diritto. Dirà l'art. 6 della Dichiarazione dei diritti del 1789: "La legge è l' Fioravanti, M., Stato e costituzione. Materiali per una storia delle dottrine costituzionali, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] ’obbligo, ma piuttosto il valore, la forza di resistenza e forse anche il rango gerarchico della norma. Inoltre dei trattati per inadempimento; e) le regole sulla successione degli Stati nei trattati.
Venendo ai settori di norme generali e materiali ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...