Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] per polmoni, che negli anfibi con branchie permanenti funzionano come organi idrostatici. Gli Anuri respirano in prevalenza attraverso il tegumento, particolarmente vascolarizzato.
L’apparato urogenitale consta di ovari, testicoli e reni primitivi ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] guida di un adatto laringoscopio. Nei casi in cui viene impiegato il curaro è necessario controllare la respirazione del paziente con apparecchi che assicurano, addirittura automaticamente (come quello di C. Crafoord), un'efficente espansione del ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] azotate, che s'incorporano ai tessuti, e un altro gruppo, gli zuccheri, i grassi, l'amido, che bruciando nella respirazione producono il calore animale. Dumas e Cahours, nel 1842, dimostrano che anche le sostanze azotate bruciano dando come prodotti ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] il senso recondito delle Scritture sotto il dettato continuo degli enti soprassensibili con cui entra in contatto mediante la "respirazione interna" e il distacco dell'anima dal corpo. Sereno e socievole, narra volentieri agli amici le scene di quel ...
Leggi Tutto
HESS, Walter Rudolf
Fisiologo svizzero, nato a Frauenfeld il 17 marzo 1881. Si laureò a Zurigo nel 1906. Da allora fino al 1911 si occupò di oculistica ed elaborò un metodo - rimasto poi classico - per [...] . Il suo nome è legato a varî problemi di fisiologia (viscosità del sangue, pressione sanguigna, regolazione della respirazione, ecc.) ma principalmente a quelli di neurofisiologia. Dal 1917 al 1951 fu professore e direttore dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Fisiologo e farmacologo nato a Rochester (New York) nel 1875, direttore dell'Istituto di fisiologia della Fondazione Rockfeller a Saint Louis (Missouri) e autore di importanti ricerche nel campo della [...] causati dall'anafilassi. Molto noto è l'esperimento, detto di Meltzer-Auer, dell'insufflazione d'aria mediante un tubo fatto penetrare nella trachea, che ebbe una grande importanza per la fisiologia della respirazione e la chirurgia degli organi ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] in brevissimo tempo. Per queste ragioni gli antichi li ritenevano pesci, ma sono veri mammiferi a sangue caldo e a respirazione polmonare. Le femmine delle grandi specie partoriscono un solo figlio e quelle di minor mole ne mettono al mondo anche ...
Leggi Tutto
GAD, Johannes
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Posen il 30 giugno 1842, morto a Praga il 1 febbraio 1926. Iniziò gli studi di medicina nel 1869. Fu subito nominato assistente da E. H. Du Bois-Reymond [...] divenne professore ordinario di fisiologia nell'università tedesca di Praga. Le sue ricerche sperimentali riguardano la respirazione, la digestione dei grassi, l'elettrofisiologia, le funzioni del midollo spinale, la circolazione sanguigna, l'ottica ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] dibattito sulle differenze sotto il profilo etico tra strumenti vicarianti le funzioni biologiche (alimentazione, idratazione e respirazione) e altri strumenti in uso nei reparti medici ha reso particolarmente feconda ed eticamente significativa la ...
Leggi Tutto
arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] marziali, che mirava allo sviluppo dell'energia interna. Il corpo aumenta la propria resistenza raffinandola attraverso la respirazione e potenziando la concentrazione con la meditazione. In sostanza, queste pratiche possono consentire di vivere più ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...