– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] terzi con i quali il fallito abbia in essere rapporti contrattuali. A tale proposito, mentre nell’art. 72 l. proprie pretese, aggredendone il patrimonio.
Il principio della responsabilità patrimoniale, infatti, non ha soltanto una portata negativa, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la rescissione. Altri esempî d'interventi legislativi in materia contrattuale sono le leggi 11 giugno 1877, 25 marzo 1891 agli statuti sociali o alla legge); società di persone a responsabilità limitata (legge 9 luglio 1935) o società di famiglia le ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] norme del codice civile, ed è regolato su base contrattuale collettiva e individuale. I contratti collettivi e i regolamenti − per il fine, presuntivamente utile, di separare le responsabilità di gestione da quelle di programmazione e di indirizzo e ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] anche di un semplice libraio che ne ebbe la responsabilità finanziaria. Restano inseparabili dai noti dizionarî i nomi della 'interesse proprio e dell'autore. È un rapporto contrattuale che cade nella categoria generale dei contratti di associazione ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] l'immoralità è vietata, che l'atto immorale è illecito e genera responsabilità (cfr. però ora l'art. 10 bis del nuovo testo che nell'art. 1 definisce la concorrenza sleale extra-contrattuale come quella contraria ai buoni costumi (di conformità il ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] il Coordinamento della p. c. svolga attività contrattuale ed effettui spese in economia avvalendosi della collaborazione assumendo la direzione delle operazioni; egli ha anche responsabilità in materia di pianificazione e prevenzione. La struttura ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] da un altro, quasi sempre il primo attore. Le responsabilità civili e giuridiche rimanevano al capocomico e ai soci. Lo prevede o ha assunto contratti per l'estero. La clausola contrattuale ha un valore in quanto il viaggio all'estero e soprattutto ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] di vendita di beni di consumo, con una responsabilità del professionista che innesca rimedi sia manutentivi sia ablativi è vero che tutte le controversie originate da rapporti contrattuali instaurati da quest’ultimo con un professionista sono rimesse ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] occupazione e la sufficienza dell'entrata pe mettono di assumere la responsabilità di una famiglia. A ogni modo il primo termine supera . Né possiamo fare altro che accennare all'attività contrattuale, che avvolgendo in una rete di diritti e doveri ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] del reddito (risultato di un’asimmetria nei rapporti di forza contrattuale negli anni Venti e di una de-strutturazione del mercato capitalistici, attribuendo quindi all’operatore pubblico la responsabilità del mantenimento di un adeguato livello di ...
Leggi Tutto
contrattuale
contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. (del salario); esigere il rispetto del...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...