CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] il suo battaglione fecero nulla per scindere le proprie responsabilità da quelle degli altri, anzi sottoscrissero concordemente la danni a favore della parte lesa da liquidarsi in giudizio civile" (Sentenza, p. 19).
La notizia dell'arresto " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] campo elementi di autopromozione sociale e di crescita di responsabilità individuale, in una società che egli giudicava altrimenti , ma, a parer suo, anche sociale e civile.
Un’interpretazione d’insieme
A fronte della propensione pantaleoniana ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] e costrinsero il figlio ad assumersi, precocemente, pesanti responsabilità.
Garin ebbe, anche per questo, un'infanzia e 20 agosto 1908, che sarebbe poi diventata sua moglie, con rito civile, il 17 luglio 1930.
Garin era nato a Rieti in seguito ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] la tragedia antica e moderna (1714).
Un'analoga responsabilità culturale motiva anche la ripresa della polemica sugli inviluppi tesi classicistiche e razionalistiche alle posizioni dì intervento civile e politico dello Spectator;intese, grazie alle ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Gobetti scriveva di lui: «Togliatti non ha avuto ancora responsabilità direttive nell’azione, è tratto alla politica da una solida , Togliatti vi rimase per tutta la durata della guerra civile, salvo un breve ritorno a Mosca nell’estate del ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] 1867 la matricola di architetto civile e, nel 1868, quella di ingegnere civile.
Negli studi archeologici il L di antichità: qui il L. assunse incarichi di sempre maggiore responsabilità, giungendo, nel 1886, alla nomina ad architetto di prima classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] un’ampia storia d’Italia. La pubblicazione del Primato morale e civile degli Italiani di Gioberti (marzo 1843) suscitò in lui emozioni ’alto. A Napoli ricoprì incarichi militari e civili di grande responsabilità negli anni napoleonici. Fu vicino al re ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] "dell'anima del popolo, del sorgere della nazione, del sentimento civile, di una coscienza insomma che segni veramente l'inizio di una allo spirito apologetico e senza nascondere le grosse responsabilità della società e dello Stato italiano. Ma dall ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] di Roma, alternava all'entusiasmo per i nuovi compiti civili riservati allo scrittore l'amarezza per le occasioni perdute dall'antifascismo ufficiale, sollecito nel condannare le responsabilità personali dei fascisti, soprattutto dei più innocui, ma ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] al Mazzini della teoria del pugnale e riversando la responsabilità dei delitti politici sui governi tirannici e ingiusti , intese da moderati e clericali come una minaccia di guerra civile, avevano provocato una vivace polemica ed erano costate al C. ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...