INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] società in nome collettivo fra estranei, con ditta sociale e responsabilità solidale di tutti i soci, le quali nel sec. XVII London, V, Londra 1842; C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie storiche sulla ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] milioni di marchi, ai lavori di rimodernamento delle navi.
Aviazione civile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea 1909; art. 131 della costituzione del 1919). La responsabilità per infortunî è resa più o meno indipendente dall' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Riv. di dir. comm., 1920, 2, p. 73.
Per la letteratura e la legislazione moderna straniera: J. Chaubert, La responsabilitécivile de l'hôtelier à raison des effets apportés par le voyageur: droit français, anglais, allemand et suisse, Losanna 1914. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] per i soci nella società civile, e per i soci che in società commerciali irregolarmente costituite hanno inteso limitare la loro responsabilità.
Nell'associazione il principio di limitata responsabilità per gli associati, espressamente posto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Grecia si è schiavi per nascita; per marcato acquisto di stato civile; per perdita della libertà. È schiavo il figlio dell'ancella Casas, a cui perciò si fa risalire a torto la responsabilità prima dell'introduzione della tratta dei Negri, ch'egli ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , gli stessi attori e le stesse attività sono distruttivi. Definiamo atto sovversivo una violazione di responsabilità rispetto a un sistema di ordine pubblico e civile per conto di un altro sistema con cui l'attore viene di fatto, se non formalmente ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] risultavano sicure e lo rendevano esente da ogni responsabilità; non era prescritta la realizzazione del libretto di di una prevenzione generale, a garanzia della serena convivenza civile, che è la precondizione del pieno sviluppo della personalità ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] chiaro se il legislatore abbia voluto comminare una sanzione a carattere civile o una sanzione penale vera e propria, non è lecito generali di particolare importanza circa i varî casi previsti di responsabilità solidale (articoli 9, 10, 11, 12 e 19), ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] pace di Dayton (novembre 1995), che ponevano fine alla guerra civile in Bosnia ed Erzegovina, la NATO predisponeva poi una forza di continuava anche il dibattito su spese militari e responsabilità di comando: i primi erano recalcitranti ad aumentare ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] come un paradigma ordinatore dei rapporti fra Stato e società civile. Dall'altro come un paradigma di ripartizione delle competenze tra di opzioni accentratrici, ossia che scarichino la responsabilità della scelta sullo Stato. Si dovrebbe riflettere, ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...