Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ’unico altro incidente catastrofico verificatosi nella storia del nucleare civile. Verso la metà di aprile la Tepco, proprietaria che i paesi industrializzati e i Pvs, sebbene con responsabilità e capacità diverse, dovranno agire sia sulla domanda ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , sono quelle di Brasile e Argentina. Nel primo caso, le forze armate ottengono dai civili la garanzia che non sarebbero state fatte indagini sulle loro responsabilità nel vecchio regime. Lo status dei militari viene in parte conservato, così come ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Missouri, il 5 marzo 1946. La Guerra fredda era una guerra civile europea ma il suo scenario era il mondo. In Europa, nonostante prima di capeggiare il movimento nazionale, assumendo responsabilità di governo al momento della decolonizzazione.
Nel ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] media di 2,9 all’anno a meno di 1.
Il numero di guerre civili è aumentato da 8 nel 1946 a 49 nel 1992, per poi calare di il principio di non interferenza cede il passo alla «responsabilità internazionale di proteggere».
Nel 2004, una tesi simile è ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] caratterizzante e importante per l’economia e la società civile di molti paesi. Sulla base di queste considerazioni, creare, anche nel caso dei disastri globali, degli obblighi di responsabilità verso i danneggiati da parte di chi ha causato i danni ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] una guerra il più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Negli ultimi vent’anni si è anche invertita la responsabilità delle vittime civili, nel 1989 attribuibili per il 75% ai governi e nel 2008 per l’80% alle forze insurrezionali, in cui si ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] potrebbe diventare il 193° membro. La Cina, a seguito della guerra civile conclusasi nel 1949 con la vittoria di Mao Zedong e il trasferimento pagamento è dovuto a cause che esulano dalla responsabilità di quel membro.
Il bilancio delle missioni di ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] elezioni libere, competitive, corrette. Dunque, se 'responsabilità' vi è, questa viene fatta valere di fissati sul grado di rispetto e garanzia reale dei diritti politici e civili. In questa ottica, tutta 'liberale', il tentativo più sistematico, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] (1301) attribuisce al papa la plenitudo potestatis: il potere civile è radicalmente deficitario e illegittimo se chi lo possiede non è e consapevole individuazione, e l'assenza di responsabilità del sistema politico). L'incontro della psicanalisi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] ‘addizionale’ e non meramente risarcitorio, occorre riresponsabilizzare la società civile, ciò che sta propriamente avvenendo: le imprese for profit si allenano a esercitare la ‘responsabilità sociale’, mentre le imprese non profit si allenano a ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...