Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] neo-premier Edward Fenech Adami, portavoce delle istanze europeiste della società civile maltese, è entrata a far parte dell’Unione Europea (Eu) dall’altro la necessità di ampliare la responsabilità della gestione del fenomeno migratorio anche ai ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] guida di un governo di coalizione, si è dimesso, assumendosi la responsabilità dei pesanti effetti che la crisi economica e finanziaria globale aveva avuto tra queste ultime e la società civile, cooperazione militare internazionale.
Le forze armate ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] e delle mediazioni, pur assumendo sempre più importanti responsabilità di governo. Più volte sottosegretario (al ministero del della DC (1964-66), ministro dei Trasporti e dell'Aviazione civile (1966-68; 1972), della Pubblica Istruzione (1972-73) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Salamanca 1898 - Madrid 1980), conservatore cattolico; prof. di diritto costituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta della monarchia (1931) e, presidente della [...] pur rifiutando di assumere una parte diretta nelle responsabilità governative. Assertore di uno stato forte e corporativo ottenne uguale successo nelle elezioni del 1936. Scoppiata la guerra civile, si rifugiò in Portogallo; tornò in Spagna nel 1953 ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] più sull'opportunità di aprire commerci ed esportazioni di tecnologie civili all'Est, ma anzi ci si preoccupava di far giungere che erano sotto la loro tutela egemonica ad assumersi maggiori responsabilità, sia per la propria economia, sia per la ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] quale essa arresta viceversa il processo di educazione politica e civile del popolo, degradandolo nelle forme di un misticismo più o , per la conquista dello stato o accettando responsabilità di governo in difesa delle libertà costituzionali ( ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ". Più in generale si riallaccia alla discussione sulla responsabilità morale e politica dello storico che, originata dal Ch.S. Maier, uno storico peraltro sensibile e attento al valore civile e morale della memoria della shoah:
"Se la violenza è la ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] presidente del Consiglio l'alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica informativa alle tre Armi, al corpo dei marines e, nel settore civile, ai principali ministeri. Nel gennaio 1975, anche a seguito dello ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] di regime, si sono battuti la sudafricana N. Gordimer (n. 1923; nel 1991 è stata insignita del premio Nobel per l'impegno civile dimostrato contro la politica razzista del suo Paese), il camerunense M. Beti (pseud. di A. Bifidi, nato nel 1932 e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] tradizione whig inglese
Fu nelle dispute svoltesi durante la guerra civile inglese e il periodo di Cromwell che queste idee sul e, in parte, al riconoscimento del fatto che la responsabilità della depressione economica era dovuta in larga misura agli ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...