Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ac pacis (1625) di Grozio e dal punto di vista civile nel Leviatano (1651) di Hobbes.
Le due principali questioni teoriche , ad attribuire ai singoli agenti umani una piena responsabilità causale riguardo ai propri 'risultati', in quanto ritiene ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] l'ambiente in cui si formò, sotto la guida del tutore; "l'indole del secolo" chiamava alle magistrature civili e alle prove e responsabilità politiche, e il Bogino, anche tra le amarezze e le disillusioni della politica, non esitava a deviare il B ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Sembrerebbe che i rivieraschi si siano assunti collettivamente la responsabilità della manutenzione dei pozzi pubblici, ed è molto paese", scrive un lettore anonimo del "Journal du génie civil" del giugno 1830. La crescita economica degli anni ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] immagazzinate), mentre i pesticidi per uso domestico e civile sono rimasti inclusi tra i presidi medico-chirurgici.
acquirente deve sottoscrivere la dichiarazione di assunzione delle responsabilità connesse con i rischi che i prodotti comportano ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] di sicurezza, nell’adempiere i suoi compiti inerenti a tale responsabilità, agisce in loro nome» (art. 24), e « ai danni delle donne musulmane, campi di concentramento per i civili), che nel febbraio indusse l’ONU a istituire un Tribunale sui ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] sopravvivenza del merluzzo e di altre specie». La responsabilità di un simile disastro è dei governi degli Stati trasporti in un paese insorto armi o armati a scopo di guerra civile; gli atti di violenza operati in tempo di guerra da navi mercantili ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] trasparente, si fanno carico della diretta responsabilità del componimento della controversia. L’arbitrato, lodi riportate sub art. 822 c.p.c. nel Commentario al codice di procedura civile, diretto da Consolo, III, Milano, 2010, 1950 ss.
22 Art. 412, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] la consapevolezza, che come partecipe alle attività e alle responsabilità del ceto dirigente senese il B. già aveva pubblica in Italia,Lugano 1839, pp. 70-79;A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737al 1848, I, Firenze 1850pp. 191 s.;F. ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] nell'instrumentum, tutto ed esclusivamente dovuto alla responsabilità del notaio di publica fides; ha senso una storia, p. 766.
36. Così Giorgio Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quarta crociata, in AA.VV., La Chiesa di Venezia ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] essere dubbio sul fatto che da un lato la legge posta dal re è legge civile, positiva; dall'altro, già solo l'endiadi sub deo et sub lege sembra fuoco le idee di 'ufficio', 'ministero', 'responsabilità' nella funzione pubblica. Come Max Weber ha ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...